UZBEKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. [...] , Ucraina, Azerbaigian e Moldavia; dal 2001 membro del Patto di Shanghai, ossia SCO (Shanghai Cooperation Organisation) insieme a ) che ne conquistò 32, il Partito democratico della rinascita nazionale dell’Uzbekistan (OMTDP) che ne vinse 31 e il ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] polacco, in cambio della proroga per 25 anni del patto tedesco-polacco del 1934 e della garanzia tedesca per le Tedeschi di Danzica avevano completa libertà nel loro sviluppo nazionale, propose un accordo che mantenesse a Danzica il carattere ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] disposto a rimanere sul trono per forza: soltanto a patto che la sua persona servisse veramente alla concordia e alla medesimo anno tenne la presidenza del comitato per l'esposizione nazionale di Torino; il 2 ottobre 1887 fu fatto ispettore generale ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] del Congo, un forum per la riconciliazione nazionale.
Nell’ambito del forum per la riconciliazione nazionale di Bangui, fu siglato nel maggio 2015 un Patto repubblicano per la pace, la riconciliazione nazionale e la ricostruzione, con il quale ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande [...] come leader della rinata formazione Forza Italia (2013), grazie anche al cosiddetto patto del Nazareno (dal soprannome della sede nazionale del PD) con il nuovo segretario del Partito democratico Matteo Renzi (v.) nella prospettiva di portare ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Walther
Carlo Antoni
Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] società per azioni, è divenuta elemento dell'economia nazionale; la produzione va sottratta ai turbamenti della cercò di rompere l'isolamento tedesco lanciando l'idea d'un patto per il Reno. Capo della delegazione tedesca alla conferenza di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] di 2.436.715 m3, è suscettibile di miglioramenti, a patto che si sviluppi rapidamente la lavorazione sul posto del legname grezzo tasso di partecipazione popolare, stimato in una media nazionale del 30%, fece registrare punte bassissime, intorno al ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] partiti riuscirono a governare localmente grazie a un patto di 'fraternizzazione etnica' e con l'appoggio di entità minori come il Partito per l'unità e la solidarietà nazionale (Kerukanan Tulodo Pranatan Ingil, KTPI), rappresentante dei contadini ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] Antonio Maria Lorgna (v.) che, con elevato senso di nazionalità, volle riunire in un sol corpo le forze scientifiche e per il sostentamento economico della società, a patto che fossero soddisfatte alcune condizioni, da introdurre nello statuto ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] di una buona posizione ed è celebre per l'antichissima manifattura nazionale di porcellane. La linea ferroviaria di Montparnasse la allaccia a e Cecoslovacchia). Tale trattato conteneva anzitutto il patto della Società delle Nazioni. Sul continente ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...