PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] assorbito nella quasi totalità dall'Argentina.
Finanze. - Il reddito nazionale del P. è stato valutato, nel 1958, in 20, all'unione economica argentino-cilena (14 agosto 1953). Un patto di collaborazione militare con lo stato confinante, firmato in ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] popolazione totale) nel 1974 - in quanto la popolazione di nazionalità lussemburghese ha da parecchi anni un indice di natalità notevolmente inferiore e liberali. Nel 1971, i socialisti strinsero un patto di unità d'azione con i comunisti e ciò ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] difficoltà particolari per la Svizzera di sottostare agli impegni del Patto. La situazione, già delicata dopo l'uscita della svizzero ha intanto deciso un notevole rafforzamento della difesa nazionale.
Finanze (p. 91). - Nonostante l'aumento delle ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] di transito contribuisce per il 18% alla formazione del PIL nazionale. La costruzione di nuove e più ampie chiuse consentirà il particolare dal Partido Revolucionario Democrático (PRD), il patto fu siglato nel febbraio 2002. L'introduzione di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] stesso anno − con le quali B. riconosceva di fatto il Patto Atlantico dichiarando di sentirsi "più sicuro stando di qua", ossia appoggio parlamentare fornito al secondo gabinetto di unità nazionale presieduto da Andreotti (marzo 1978). Attaccato dai ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (App. II, 11, p. 1000)
Antonello Biagini
Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con gl'interessi dell'Unione Sovietica (opposizione [...] al Patto atlantico, alla NATO e alle prime istituzioni comunitarie europee). Nel 1950, con l'acuirsi del dissidio interno (Secchia e Longo), Stalin , delle tendenze centrifughe e del rinascente nazionalismo nei paesi socialisti), che costituisce l' ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] Nel frattempo, a causa della posizione critica assunta nei confronti del patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica, era stato di liberazione nazionale per l'Alta Italia. Nel 1945 venne nominato membro della Consulta nazionale e nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Carpentras (Valchiusa) il 18 giugno 1884. Professore agrégé di storia, fu, per la prima volta, eletto deputato per il suo dipartimento al suo ritorno dalla guerra, il 16 [...] e nella stampa che precedettero la conclusione del "Patto a quattro", la sua volontà affermata di praticare
Tornò al potere nel giugno 1936, come ministro della Difesa nazionale e della Guerra e vicepresidente del consiglio nel primo gabinetto Blum ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del secolo furono riprese le ostilità con aperta rottura del patto, che pur aveva superato la prova del conflitto pisano- di originali greci del V e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] rilancio della competitività commerciale del paese. Successivamente, sulla scorta del patto pre-elettorale con i sindacati, riunì a Canberra (aprile 1983) il primo summit nazionale dell'economia (Commissione d'Arbitrato) cui parteciparono, accanto al ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...