Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] . Se è vero, come da coevi e postumi apologeti del patto di Monaco pur fu sostenuto, che nella crisi del 1938 il probabilmente un arresto in sudafrica per l'avvento al potere dei nazionalisti del dr. Malan).
L'emigrazione si vorrebbe per ora ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] dell'a. va annoverato anche il fallimento dei governi di solidarietà nazionale dei tardi anni Settanta, in cui si era voluto vedere un alla guida del Paese di forze non legate al patto costituzionale originario e all'impegno antifascista che lo aveva ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] proprio della Carta, si nota una concordanza di linee con il contenuto del patto societario, per cui si può affermare che con le N. U. ci il potere coloniale non più questione esclusivamente nazionale, ma responsabilità universale tramite un'adeguata ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] il 3,2% e 10 seggi, l'ERC il 2,5% e 8 seggi, i nazionalisti baschi moderati del PNV (Partido Nacionalista Vasco) l'1,6% e 7 seggi, gli ex comunisti 2001, il PP e il PSOE avevano stretto un patto politico, ma alle urne aveva prevalso il PNV, alleato ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] 1952 il "Ministro degli Affari del Nord e delle Risorse Nazionali" nomina un Consiglio di 9 membri dal quale dipende un del continente nord-americano, che trovò una ulteriore garanzia nel Patto Atlantico (4 aprile 1949). La singolare posizione del C. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] veniva raggiunto nel 1991 tra i paesi del Patto andino (Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e 1942 si era guadagnato con Nuestro Pan il primo premio a un concorso nazionale di narrativa, nel 1967 pubblica una piccola raccolta dal titolo La cabeza de ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] divideva i paesi europei nei blocchi contrapposti del Patto Atlantico e del Patto di Varsavia, con l'avvio della corsa legate non tanto a scontri tra stati, ma all'emergere del nazionalismo e di tensioni etniche, specie nell'Europa dell'Est e nell'ex ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] promossa la costituzione di job centers su tutto il territorio nazionale al fine di ridurre il tempo necessario per un efficiente Un'importante risposta a tale problema fu data dal Patto di stabilità interno, promulgato nel 2002, il quale prevedeva ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] clandestina (n. 13, dell'11 novembre 1943) commentando il patto d'unità d'azione tra i partiti comunista e socialista. che non a quello della risoluzione di Cosenza.
Il I congresso nazionale, convocato a Roma dal 4 all'8 febbraio 1946, doveva decidere ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] , ma di riavvicinamento alla Turchia e all'Iraq. Il gabinetto a maggioranza nazionalista costituito il 12 febbraio 1955 si schierò invece a favore della Lega araba e contro il Patto di Baghdād. Venendo a scadere il mandato del presidente Atassi, la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...