POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] movimento per le polemiche con i fascismi provinciali seguite al patto. Rientrata la crisi e ricomposta l’influenza del capo, prese la parola il 9 novembre nel III Congresso nazionale fascista che, nel teatro Augusteo a Roma, trasformò il fascismo ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] corte. Il D. s'inserì in questa duplice tendenza nazionale e locale. Il primo numero rinvenuto della sua gazzetta è ed esemplare: gli si dava la possibilità dell'assoluzione a patto che facesse pubblica professione di pentimento e devozione di fronte ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] ingegnere comunale, il F. fu incaricato di studiare il prolungamento di via Nazionale.
La strada - che nel 1872 aveva raggiunto l'altezza di via dopo un primo rifiuto, accettò il progetto a patto che il villino fronteggiasse su via Collina, in ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] il congresso di Bologna del 25-27 settembre, la Federazione nazionale insegnanti scuola media (FNISM), gliene venne attribuita la presidenza. socialista" (in Salvemini, Carteggi, p. 319): a patto, precisava, che se ne espellessero la sinistra estrema, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] -122; B. Di Porto - L. Cecchini, Storia del Patto di fratellanza: movimento operaio e democrazia repubblicana (1860-1893), Roma Galasso, Storia del movimento cooperativo in Italia: la Lega nazionale delle cooperative e mutue (1886-1986), Torino 1987, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] Il 2 sett. 1926, a Ṣan‛ā', il G. e Yaḥya firmarono un patto di amicizia che il ministro delle Colonie, P. Lanza di Scalea, non esitò consentì alla colonna autocarrata guidata dal segretario del Partito nazionale fascista, A. Starace, di coprire i 300 ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] che era sempre meno favorevole a qualsivoglia iniziativa sindacale (patto Vidoni del 1925, legge Rocco del 1926), il C dei marmisti di Carrara, diventò segretario della Federazione nazionale dei sindacati delle industrie estrattive.
Anche in tale ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] (25 luglio 1928) e alla firma del Patto Briand-Kellogg, o Patto di rinuncia generale alla guerra come strumento di anche da diversi articoli comparsi in quotidiani a carattere locale e nazionale (come Il Giornale d'Italia, Il Piccolo, Il Resto del ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] ottomano.
Il G. era un assertore dell'identità nazionale armena e sosteneva che il ritorno a Roma l' 1701 il G. lavorò a una riconciliazione tra gli Armeni, tradottasi nel "patto di concordia" firmato il 26 ott. 1701, dopo un lungo negoziato condotto ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] batterono per l'immediata applicazione dei deliberati del precedente Consiglio nazionale. Il dissidio esplodeva il 22 dicembre con le dimissioni del P.C.I. e del PSIUP per il rinnovo del patto d'unità d'azione, con cui si diede vita ad una giunta ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...