BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] trasparivano nel suo insegnamento aspirazioni di risentita dignità nazionale, accenti di letterario patriottismo, donde la lotta del 17 marzo 1797 firmarono nel palazzo Poncarali il patto che doveva preparare l'insurrezione contro il dominio veneto. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] avrebbe desiderato pacificarsi con i Fiorentini, a patto che questi avessero abbandonato la causa di Luigi Mariani, III, c. 556; Ibid., Carte Pucci, n. 29, t. IV; Firenze, Bibl. nazionale, Magliab. 393, cl. 25, cc. 80, 89, 97, 223, 300, 362; Ibid., ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] sua formale ricostituzione dopo lo scioglimento del Patto di fratellanza. Le sue ceneri furono collocate Domenico Farini (Lettere 1866-1879), in Rassegna stor. d. Risorgimento, LXXXI (1994), pp. 34-43; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 41 s. ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Anna Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 14 sett. 1907 da Paolo e da Clotilde Agnoletti Fusconi e ricevette dai genitori, l'uno ebreo e l'altra cattolica, un'educazione rigorosamente [...] ed esponenti più attivi, al primo congresso nazionale del Movimento cristiano sociale, che si riuni clandestinamente ad Indicem; E. Enriques Agnoletti, A. M. E. ed il patto d'unità d'azione tra Movimento cristiano-sociale e Partito d'azione in ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] , il D. ammise i contatti con i baroni prima del patto di Miglionico, sostenendo però di averli avuti appunto allo scopo di Ferdinando il Cattolico.
Un inventario, conservato nella Biblioteca nazionale di Parigi e pubblicato parte nel 1901 e parte ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] economico-sociale", il cui asse avrebbe dovuto, ancora una volta, ruotare attorno alla "vera Banca Nazionale".
Labili erano le fondamenta del "Patto" da lui proposto per garantire la pace sociale (un socialismo antisocialista, è stato detto), come ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] dell'attività antifascista, contribuendo anche alla stipula del patto di unità d'azione con il partito comunista. segnò anche la maggior pressione poliziesca sul Comitato di liberazione nazionale: l'A. venne arrestato il 9 marzo 1944 dai ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] ott. 1918 fu tra i promotori della costituzione del Consiglio nazionale italiano.
Il 30 ottobre, quale segretario di esso, lesse di base all'azione politica tendente alla revisione del patto di Londra, alcuni delegati del Consiglio chiedevano a ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] una pensione ecclesiastica di cui avrebbe potuto beneficiare a patto di prendere la prima tonsura ma, piuttosto che , è il cod. It., IX, 138 (= 6749) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia; è proprio l'autore a svelare che sotto il ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] di Vercelli. Nel 1849 il B., tenente della guardia nazionale, partecipò alle operazioni di difesa della città e, alla fiducia degli Antonelli.
Con questi intermediari venne concordato un patto per cui il cardinale avrebbe favorito in ogni modo la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...