Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] oltre alle forze sindacali e della produzione, il Partito nazionale fascista e quella congerie di enti e organizzazioni sorti per al futuro vagheggiata dal fascismo e possibile solo a patto di ripudiare ogni scomodo vincolo di continuità. Per dire ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] Requisiti, cit., 36) – sia possibile considerare il nudo patto sufficiente a giustificare il contratto (cfr. Breccia, U., Morte la mancanza di riferimento alla causa del contratto, il giudice nazionale non potrà fare a meno di tener conto della causa ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] all'art. 6 della Convenzione europea del 1950, all'art. 14 del Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966, all'art. 8 della ordinamento. L'attuale fase evolutiva, sia a livello nazionale che a livello regionale, mira a rafforzare la ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] I rimedi civili espressamente previsti sono: la nullità del «patto attraverso il quale si realizzi l’abuso», le «inibitorie come di subfornitura).
8. Rapporti con il divieto nazionale di abuso di posizione dominante e competenza dell'Agcm
La ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] portata in Senato da Paolo Costabile e approvata, a patto che i figli si accollassero parte della spesa. Nell' commento della retorica ciceroniana, conservato presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Commentarii in Rhetoricos Ciceronis sub Guarino ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] c.c.): si ha quindi una successione ex lege nel contratto.
Salvo patto contrario, il conduttore ha la facoltà di sublocare il bene, in rispetto delle indicazioni fornite da una convenzione nazionale promossa dal Ministero dei lavori pubblici cui ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] soddisfa l’interesse pubblico ad acquisire tali atti nei registri nazionali, anche allo scopo di rendere certo lo stato civile materia di indegnità, legittimari, successione legittima, collazione e patto di famiglia. Il precedente co. 17, per il caso ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] n. 192 – che stabilisce al co. 3 che il patto mediante il quale si realizza un abuso di dipendenza economica è CE, 4.6.2009, C-243/08, secondo cui il giudice nazionale deve esaminare d’ufficio la natura abusiva di una clausola contrattuale a partire ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] di aver affidato il libro a Ugo di Sanseverino a patto che questi non divulgasse un'opera ancora da ritoccare e d'Afflitto, 1788, c. 202r).
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca Nazionale, B. Chioccarelli, De illustribus viris, c. 57. T. Grammatico ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] del predetto sistema a tutto il territorio nazionale, unita ad un censimento preciso di tutti II, Milano, 2008; Cenini, M., Gli acquisti a non domino, Milano, 2009; Patti, S., L'usucapione del coerede, in Fam. pers. succ., 2008, 815; Ferrante ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...