PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di Caltagirone il 16 gennaio 1939, Caltagirone 1939; Estremo Oriente, Roma 1939; Il marchese di San Giuliano, Roma 1940; Il pattotripartito e il nuovo ordine mondiale nel pensiero e nell’azione di Mussolini, Roma 1940; Rapporti fra Italia e Giappone ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] si sforzò di rimanere neutrale verso le potenze del Tripartito, soprattutto sotto la vicepresidenza di R. Castillo (luglio l’ammissione alla conferenza di San Francisco (firma del Patto delle Nazioni Unite, 8 settembre 1945). Era iniziata intanto ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] il complesso degli Stati in guerra contro le potenze del Tripartito. Sulla base ideologica della Carta Atlantica, il 1° contro la discriminazione razziale, 20 e 21 dicembre 1965; Patto internazionale sui diritti civili e politici e quello sui diritti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] familia Sancti Petri. La conferma da parte di Carlo del Patto di Quierzy (➔) e la concessione di parte della Sabina e teatri, anfiteatri e circhi. Dell’eredità etrusca restano il tempio tripartito e la casa ad atrio.
Dall’incontro fra le esperienze ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] luglio 1926); conclusa una serie di accordi, tra cui un patto di amicizia con la Romania (10 giugno 1926).
La gravità estrema in virtù della "clausola di salvaguardia" del trattato tripartito di Londra) fu discusso nell'agosto e settembre del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] non solo alla riconquista del giudicato cagliaritano (tripartito poi alle famiglie pisane dei Capraia, Gherardesca, e '77, dopo la vittoria arborese contro i regi a Uras e i patti di pace del '74, l'assalto a Cagliari e la cattura nel porto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , altre di sacrifizio e libazione, altre politiche riferentisi al patto fra Roma e Sabratha, le Muse, ecc.).
La rarità il Van der Velde avevano esposto con l'adozione del palcoscenico tripartito (fig. 16), quelli di Walter Gropius, del Salomonson, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] dimesso il 13 maggio 1938 ed è stato sostituito da un altro ministero tripartito, presieduto da P. H. Spaak (v. App.).
Il problema nazioni ed è pure una delle potenze firmatarie del cosiddetto Patto Kellogg del 1928.
Bibl.: E. Defacqz, Ancien droit ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] Repubblica. Nata nel 1945 (inizialmente con la formula del tripartito, con l'inclusione, cioè, del partito comunista) coalizione austriaca ad una normale intesa di governo, senza patto di coalizione e senza carattere permanente. Soltanto il rifiuto ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] capitolazione. Se è vero, come da coevi e postumi apologeti del patto di Monaco pur fu sostenuto, che nella crisi del 1938 il governo quanto più le potenze, allora vittoriose, del Tripartito sbandieravano un demagogico programma d'indipendenza e di ...
Leggi Tutto
tripartito1
tripartito1 agg. [part. pass. di tripartire]. – 1. Diviso in tre parti, che ha tre partizioni: una spesa t.; scudo t.; Senza strepito alcun, senza rumore Fa il t. esercito venire (Ariosto). In botanica, detto di organo piano, e...