NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , il leader dei cristiano-popolari Korvald costituì un gabinetto tripartito di minoranza con agrari e liberali e negoziò un accordo antinazista, anticomunista (dopo i processi di Mosca e il patto russo-tedesco del 1939) e anticristiano, pur nella sua ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] di arbitrato, varie convenzioni di arbitrato e conciliazione e il Patto Kellogg. I delitti contro l'umanità comprendono, tra gli processi, dei sudditi delle potenze dell'Asse e del Tripartito che si fossero resi colpevoli di atti rientranti nelle ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] territoriali. Il 1° marzo 1941 la Bulgaria entrò nel Tripartito e il 3 marzo le truppe tedesche penetrarono in Bulgaria e che, relativamente alla Bulgaria, è fondata su questi altri patti di alleanza, tutti stabiliti su una medesima falsariga: con l ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] del Pacifico prima della ricostruzione europea e del consolidamento del Patto Atlantico, l'A. decise di concentrare i proprî sforzi il riarmo giapponese, l'A. fu rassicurata dal successivo trattato tripartito per il Pacifico con gli S.U.A. e la Nuova ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] modificare o regolamentare tale stato di diritto; considerava perciò il patto di Parigi come res inter alios acta e quindi priva di a collaborare alla messa in azione dell'accordo tripartito aveva accresciuto il caos amministrativo della città e ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] con il Chile (1934) e l'Inghilterra (1936) e il patto di amicizia con la Bolivia (1936), continuarono tese le relazioni con decisivo. La rottura delle relazioni con le potenze del Tripartito fu accompagnata o seguita da severe misure: soppressione di ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] il trattato di Sèvres dell'agosto 1920, che seguiva al patto Tittoni-Venizelos del 29 luglio 1919, dava tuttavia alle nostre ferme, in parte almeno, le clausole dell'accordo tripartito.
Ma già lo sviluppo vittorioso dell'offensiva turca contro ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] Acción democrática. Si conclusero trattati col Brasile (dopo il patto di non aggressione dell'8 dicembre 1938) per il regolamento e nel dicembre, il Venezuela dichiarò guerra ai paesi del Tripartito. L'anno dopo furono conclusi sette accordi di modus ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] lo scioglimento del Comintern (22 maggio 1943) formalmente venne meno l'oggetto del patto stesso, che tuttavia restò teoricamente in vigore fino al crollo delle potenze del Tripartito.
Bibl.: De Witt C. Poole, Light on Nazi Foreign Policy, in Foreign ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] particolari per la Svizzera di sottostare agli impegni del Patto. La situazione, già delicata dopo l'uscita della Il 21 novembre 1936 la Svizzera ha aderito all'accordo tripartito franco-anglo-americano del 25 settembre. Il prodotto della ...
Leggi Tutto
tripartito1
tripartito1 agg. [part. pass. di tripartire]. – 1. Diviso in tre parti, che ha tre partizioni: una spesa t.; scudo t.; Senza strepito alcun, senza rumore Fa il t. esercito venire (Ariosto). In botanica, detto di organo piano, e...