Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] il «Nuovo regime» e una riforma che riuniva tutti i deputati in un unico gruppo parlamentare, oltre a concludere il Pattotripartito con la Germania e l’Italia. Cercò però di arginare il deterioramento dei rapporti con gli Stati Uniti, dovuto alla ...
Leggi Tutto
Bretton Woods, accordi di
Deliberazione della Conferenza monetaria e finanziaria che si tenne dal 1° al 24 luglio 1944 presso la città di Bretton Woods, in New Hampshire (USA), con la partecipazione [...] dei delegati di tutti i paesi alleati contro il Pattotripartito, compresa l’URSS. Entrati in vigore il 27 dic. 1945, oltre a prevedere la costituzione del Fondo monetario internazionale e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di Caltagirone il 16 gennaio 1939, Caltagirone 1939; Estremo Oriente, Roma 1939; Il marchese di San Giuliano, Roma 1940; Il pattotripartito e il nuovo ordine mondiale nel pensiero e nell’azione di Mussolini, Roma 1940; Rapporti fra Italia e Giappone ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] familia Sancti Petri. La conferma da parte di Carlo del Patto di Quierzy (➔) e la concessione di parte della Sabina e teatri, anfiteatri e circhi. Dell’eredità etrusca restano il tempio tripartito e la casa ad atrio.
Dall’incontro fra le esperienze ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] capitolazione. Se è vero, come da coevi e postumi apologeti del patto di Monaco pur fu sostenuto, che nella crisi del 1938 il governo quanto più le potenze, allora vittoriose, del Tripartito sbandieravano un demagogico programma d'indipendenza e di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , il leader dei cristiano-popolari Korvald costituì un gabinetto tripartito di minoranza con agrari e liberali e negoziò un accordo antinazista, anticomunista (dopo i processi di Mosca e il patto russo-tedesco del 1939) e anticristiano, pur nella sua ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] Acción democrática. Si conclusero trattati col Brasile (dopo il patto di non aggressione dell'8 dicembre 1938) per il regolamento e nel dicembre, il Venezuela dichiarò guerra ai paesi del Tripartito. L'anno dopo furono conclusi sette accordi di modus ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] lo scioglimento del Comintern (22 maggio 1943) formalmente venne meno l'oggetto del patto stesso, che tuttavia restò teoricamente in vigore fino al crollo delle potenze del Tripartito.
Bibl.: De Witt C. Poole, Light on Nazi Foreign Policy, in Foreign ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] particolari per la Svizzera di sottostare agli impegni del Patto. La situazione, già delicata dopo l'uscita della Il 21 novembre 1936 la Svizzera ha aderito all'accordo tripartito franco-anglo-americano del 25 settembre. Il prodotto della ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , con impianto a tre navate, transetto e coro tripartito. La copertura è costituita da volte a crociera, tranne , se non identico, vicinissimo al Maestro di Giovanni Barrile, a patto, però, che non gli si voglia assegnare anche la Circoncisione di ...
Leggi Tutto
tripartito1
tripartito1 agg. [part. pass. di tripartire]. – 1. Diviso in tre parti, che ha tre partizioni: una spesa t.; scudo t.; Senza strepito alcun, senza rumore Fa il t. esercito venire (Ariosto). In botanica, detto di organo piano, e...