Autore drammatico francese (Parigi 1802 - Pau 1885). Scrisse drammi popolari, libretti d'opera e d'operetta. Dal suo dramma più noto, La grâce de Dieu (1841), fu tratta la Linda di Chamonix, musicata da [...] Donizetti ...
Leggi Tutto
Generale (Butterley Hall, Derbyshire, 1803 - Pau, Francia, 1863). Mandato in India (1819), fu impegnato nella repressione (1835-38) dei ribelli del Mahī Kāntha (stato di Bombay); partecipò alla guerra [...] afgana, distinguendosi all'assedio di Kalāt (1839). Residente di Baroda (1847-51) e poi (1855) di Oudh, condusse con successo (1857) la guerra contro la Persia. Nominato luogotenente generale (1858), fece ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Hagetmau, Landes, 1901 - Pau 1991). Prof. di sociologia nelle univ. di Strasburgo, poi (1967) di Nanterre, si volse a un'interpretazione sistematica della realtà, fondata sulle tesi [...] del materialismo dialettico e storico. Opere principali: La conscience mystifiée (in collab. con N. Guterman, 1936), Le matérialisme dialectique (1939), Critique de la vie quotidienne (1947), Logique formelle, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Chambéry 1828 - Pau 1877), autore di L'Église et les philosophes au XVIIIe siècle (1855), di un Essai sur la Révolution Française (1858) e di una Histoire de Napoléon Ier (dal [...] 1867) rimasta incompleta al quinto volume, fu deputato di centro-sinistra (dal 1871), sostenitore di Thiers, che lo inviò ambasciatore a Berna (1871-73); poi senatore a vita (dal 1875) ...
Leggi Tutto
Scrittore e viaggiatore francese (Niederwiller, Meurthe, 1790 - Pau 1857), nipote del generale Adam-Philippe (v.). Ebbe un'infanzia triste, dopo la morte del padre e del nonno sulla ghigliottina, nonostante [...] le cure della madre, Delphine de Sabran, donna colta e intelligente, amica di Chateaubriand. Dopo aver tentato la carriera delle armi e quella diplomatica, si diede a viaggiare un po' dovunque in Europa. ...
Leggi Tutto
Colonizzatore scozzese (Saint Mary's Isle, Kirkcudbrightshire, 1771 - Pau 1820). Organizzò i contadini, sfrattati per la trasformazione delle Highlands in territorî adibiti a pastorizia e foreste per la [...] caccia al cervo, fondando una colonia a Prince Edward Island (Canada) e una più piccola a Baldoon nel Canada superiore (1803-04); nel 1812 fondò una colonia nel Red River (Manitoba), più volte devastata ...
Leggi Tutto
Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria [...] degli arti inferiori (conseguenza di un intervento chirurgico eseguito per tentare di eliminare una malformazione dovuta alla poliomielite) contribuirono a creare un alone mitico intorno al suo nome. ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico (Alhama la Seca, Almería, 1838 - Pau 1908). Docente nell'univ. di Oviedo (1863) e poi di Madrid (1866), eclettico quanto a pensiero filosofico, militò nel partito democratico. [...] Con la rivoluzione del 1868, fu membro della giunta rivoluzionaria; poi, dopo l'abdicazione di Amedeo di Savoia, fu presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica. Esule all'avvento di Alfonso ...
Leggi Tutto
VERGÓS
José F. RAFOLS
. Famiglia di pittori catalani del sec. XV della quale Pau (morto probabilmente nel 1495) è l'unico di cui si conoscano opere certe. Si sa che negli ultimi anni della sua vita [...] Pau Vergós dipinse l'altare di S. Stefano di Granollers, conservato nel museo di Barcellona. Secondo Folch i Torres l'altare della corporazione dei conciatori, che è nello stesso museo e fu contrattato con Jaume Huguet, sarebbe opera sua e dei suoi ...
Leggi Tutto
LEMOINE, Gustave
Guido Ruberti
Scrittore teatrale francese, nato a Parigi nel 1802, morto a Pau nel 1885. Ebbe fama come autore di drammi popolari, di vaudevilles e di libretti d'opera e d'operetta. [...] Questi ultimi furono per buona parte musicati dalla moglie Loïsa Puget (Le mauvais œil, 1836, è il principale). Dal suo dramma più importante, La Grâce de Dieu (1841), fu tratta la Linda di Chamonix, musicata ...
Leggi Tutto
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...