• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [56]
Arti visive [24]
Storia [20]
Letteratura [14]
Europa [12]
Geografia [11]
Archeologia [10]
Diritto [10]
Sport [7]
Diritto civile [7]

WALRAS, Auguste

Enciclopedia Italiana (1937)

WALRAS, Auguste Alfonso De Pietri-Tonelli Economista, nato a Montpellier il 1° febbraio 1801, morto a Pau il 18 aprile 1866. Va ricordato, non soltanto per aver guidato negli studî economici il figlio [...] Léon, ma anche per l'atteggiamento critico che assunse verso le teorie classiche del valore, alle quali oppose la sua teoria della rarità, cioè dell'utilità e della limitazione dei beni per durata o quantità ... Leggi Tutto

CUSTINE, Adolphe, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato francese, nato a Niederwiller il 18 maggio 1790, morto a Pau il 29 settembre 1847. Caduti sotto la ghigliottina il padre Renaud-Philippe e il nonno Adam-Philippe (v.), vittime della Rivoluzione, [...] fu educato dalla madre, per lo più, in provincia; e trascorse poi gran parte della vita in viaggio per l'Europa, soggiornando a lungo anche in Italia, dove soprattutto s'interessò agli aspetti e alle condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: GHIGLIOTTINA – CALABRIA – SPAGNA – RUSSIA – ITALIA

CARLO XIV re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] generale: si era distinto nelle armate del Reno e della Mosa, specialmente nelle giornate di Fleurus e all'assedio di Mæstricht, sotto gli ordini di capi come il Kléber e il Jourdan. La campagna d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WAGRAM – GIUSEPPE BONAPARTE – STATO PONTIFICIO – DESIRÉE CLARY – BASSO RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XIV re di Svezia e di Norvegia (1)
Mostra Tutti

Gavarnie

Enciclopedia on line

Gavarnie Località della Francia sud-occidentale, situata a 1357 m s.l.m. presso le sorgenti del Gave di Pau, non lontano dal confine con la Spagna. Stazione climatica, turistica e di sport invernali. Dà nome al [...] Circo di G., grande circo montuoso, la cui cresta, estesa per oltre 3 km, supera in diversi punti i 3000 m. Vi si raccolgono piccoli ghiacciai, le cui acque di fusione formano cascate: la centrale (421 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GHIACCIAI – FRANCIA – SPAGNA – EUROPA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavarnie (1)
Mostra Tutti

Perdido, Monte

Enciclopedia on line

Perdido, Monte (fr. Mont Perdu) Cima (3355 m s.l.m.) dei Pirenei, nella parte centrale della catena, alla testata del Gave de Pau I (➔ Ordesa y Monte Perdido, Parco nazionale di). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PIRENEI

SAINVILLE, E. F. Morel, detto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINVILLE, E. F. Morel, detto Alberto Manzi Comico francese, nato nei primi anni del secolo XIX a Parigi, morto a Pau il 31 gennaio 1854. Impiegato di commercio a Bordeaux, si fece accogliere da una [...] compagnia di attori ambulanti, finché, tornato a Parigi, poté presentarsi nel teatro di Montparnasse (1827). Il pubblico lo accolse bene e in breve ne fece il suo beniamino. Nel 1831 lo volle il teatro ... Leggi Tutto

Andrade, José Oswald de Sousa

Enciclopedia on line

Andrade, José Oswald de Sousa Giornalista e scrittore brasiliano (San Paolo 1890 - ivi 1954); pubblicò numerose opere, tra le quali Os condenados (1922); Serafim ponte grande (1923); Pau Brasil (una raccolta di liriche del 1925); A [...] revoluçao melancólica e Châo (due volumi del "romanzo ciclico di S. Paolo" Marco Zero); alcuni saggi e alcune opere di teatro. Il suo nome è legato, in Brasile, a quello del movimento modernista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – BRASILE

Luce de Lancival, Jean-Charles-Julien

Enciclopedia on line

Poeta francese (Saint-Gobain, Piccardia, 1764 - Parigi 1810). Dopo una brillante carriera di professore, di predicatore e di sacerdote (fu vescovo di Lescar, presso Pau), si spretò durante la rivoluzione, [...] e sotto l'Impero diventò professore di poesia latina alla Sorbona. Oltre a molte pièces fugitives, e a un poema, Achille à Scyros (1805), scrisse alcune tragedie (Mucius Scaevola, 1794; Fernandez, 1797; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCARDIA – SORBONA – PARIGI

Tourmalet, Passo del

Enciclopedia on line

Tourmalet, Passo del Valico della Francia sud-occidentale (2114 m), nei Pirenei centrali, a S del Pic du Midi. Collega la valle del Gave de Pau con l’alta valle dell’Adour. Uno dei passi più famosi del [...] Tour de France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TOUR DE FRANCE – FRANCIA – ADOUR

BARTHOU, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a OloronSainte-Marie (Bassi Pirenei) il 25 agosto 1862. Suo padre era maestro elementare. Frequentò il liceo di Pau, dimostrandosi allievo diligente e d'intelligenza precocissima. [...] All'università di Bordeaux partecipò a sei concorsi e in tutti conseguì i primi premî. Laureatosi in legge a 19 anni, anche prima di ottenere il titolo di avvocato, cominciò a scrivere sui giornali e a ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ANATOLE FRANCE – ARTE ORATORIA – VICTOR HUGO – RADICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHOU, Louis (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
incaricometro
incaricometro s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...
sill
sill 〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti. Linguistica. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali