GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] di s. Giacomo, di cui si sono sinora rinvenute tre tavole (La Spezia, Museo civico A. Lia; Camerino, Museo diocesano; Pau, collezione privata) che De Marchi (1992; 1998) ha attribuito a G. (Zeri aveva invece ipotizzato il nome del ferrarese Antonio ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] seminario pontificio si conserva poi la cappella di Sant Pau, dell'infermeria dei canonici, documentata nel 1234 ( Luaces, Gergues del reliquiari de Santa Tecla (Santa Tecla, Sant Pau. Crucifixió), in Thesaurus-estudis. L'art als Bisbats de Catalunya ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] una mostra a due, Butor-Peverelli. Nel ciclo Salomè (1977-88, Pau, Musée des beaux-arts), Peverelli arrivò a mettere in scena una vera nella sua interezza al Musée des beaux-arts di Pau nel 1996 corredato in catalogo dalla corrispondenza tra Butor ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] di Rano Raraku e di Rano Kau; trachiti e scorie di lava provenivano rispettivamente dalla penisola di Poike e da Puna Pau. I materiali, lavorati sul posto, erano trasportati con l'ausilio di leve, corde e piani mobili su tronchi. Imponenti lastre ...
Leggi Tutto
SAHEL
A. Bonanni
(arabo classico Sāḥil)
Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] , s.v. Sahil, in Enc. Islam2, VIII, 1995, pp. 866-867; M. Euzennat, Les structures tribales dans l'Afrique préislamique, in L'Afrique du Nord antique et médiévale, "Actes du VIe Colloque international, Pau 1993", Paris 1995, pp. 247-259.A. Bonanni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Ferrer Soler).
Villafranca del Panadés. Museo del Vino. Oggetti di provenienza locale, vasi greci dipinti ("Vina del Pau"), mosaico (Pachs), bronzetti iberici.
Piccoli musei locali a: Arenys de Mar, Vilasar, San Baudilio de Llobregat, Molins ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] artystach XVI w. (Bernardo Morando, S. G. e Marcin Kober, artisti del XVI secolo), in Prace Komisji Historji i Sztuki PAU (Studi della Commissione di storia dell'arte dell'Accademia polacca di scienze e lettere), II (1922), pp. XLIV, XLVI-LII; K ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] Santa María de Uncastillo (Aragón), Annales du Midi 83, 1971, pp. 149-172; id., Le portail roman de Sainte Marie d'Oloron, Revue de Pau et du Béarn, 1973, pp. 49-74; M. Durliat, L'art roman en Navarre et en Aragon, Paris 1973; F. Moreno, Historia y ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] 780-1070, Marsolan 1982; L. Papy, Atlas et géographie du Midi atlantique, Paris 1982; S. Lerat, Landes et Chalosses, Pau 1983.
Storia dell'arte. - P. Bernadau, Antiquités bordelais, ou Tableau historique de Bordeaux et du départment de la Gironde ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] legate alla corte parigina compare l'imponente ritratto a figura intera del Re Enrico IV nel castello di Pau (De Francqueville, 1968). Attribuiti tradizionalmente all'artista risultano inoltre il busto di Henry d'Oultreman a Valenciennes e ...
Leggi Tutto
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...