• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [68]
Chimica [8]
Medicina [11]
Biologia [10]
Storia della medicina [8]
Storia della biologia [8]
Arti visive [7]
Matematica [7]
Biografie [5]
Storia della chimica [5]
Storia della fisica [5]

Müller, Paul Hermann

Enciclopedia on line

Müller, Paul Hermann Chimico (Olten 1899 - Basilea 1965). Lavorò per lungo tempo presso la soc. Geigy di Basilea e si occupò di coloranti, insetticidi, disinfettanti, agenti tannanti, ecc. Incaricato di preparare insetticidi per l'agricoltura, orientò le sue ricerche verso prodotti chimicamente stabili e lipofili e sintetizzò (1939) il diclorodifeniltricloroetano (universalmente noto come DDT), prodotto caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – INSETTICIDI – AGRICOLTURA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Paul Hermann (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] DDT sperimentato nella lotta antimalarica. Il DDT (dicloro-difenil-tricloroetano), la cui attività insetticida era stata dimostrata da Paul Hermann Müller sui pidocchi nel 1939 e che nel 1942-1943 negli Stati Uniti era stato studiato per il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] da un gruppo di lavoro che comprendeva la ricercatrice Kwolek e Paul Morgan, che fu introdotto sul mercato nel 1971 con le insetticida fu scoperta nel 1939 dal chimico della Geigy Paul Hermann Müller, premio Nobel per la medicina o la fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

insetticidi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

insetticidi Andrea Carobene Un aiuto per l'agricoltura, un rischio per l'ambiente L'insetticida è una sostanza chimica che combatte gli insetti infestanti, uccidendoli o impedendone la diffusione. È [...] uomo La scoperta delle proprietà insetticide del DDT, il cui nome scientifico è diclorodifeniltricloroetano, valse al chimico svizzero Paul Hermann Müller il Premio Nobel per la Medicina o la fisiologia nel 1948. Grazie al DDT la malaria praticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: DICLORODIFENILTRICLOROETANO – PAUL HERMANN MÜLLER – SELEZIONE NATURALE – CATENA ALIMENTARE – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insetticidi (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Hulst, dell'Osservatorio di Leida, e G. Müller costruiscono la prima mappa della Galassia per l' . Scoperto il tRNA. Mahlon B. Hoagland, Paul C. Zamecnik e Mary L. Stephenson isolano Nobel per la chimica Hermann Staudinger, Repubblica Federale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione John Ross In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , Raymond - Lawniczak, Anna - Masiar, Paul, Reactive dynamics in a multispecies lattice-gas pp. 868-878. Ross 1988: Ross, John - Müller, Stefan C. - Vidal, Christian, Chemical waves, " des systèmes chimiques, Paris, Hermann, 1988. Vlad, Ross 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] sue dottrine di Wolf-Dieter Müller-Jahncke La vita irrequieta di chemicorum sapientae ab Hermanni Conringii animadversionibus vindicata .A.; Milano, Arché, 1995. Krocher 1947: Krocher, Paul H., Paracelsian medicine in England. The first thirty years ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Magnus a Berlino; i fisiologi Johannes Peter Müller a Berlino e Friedrich Gustav Jacob Henle di entrare in contatto con Adolf Wilhelm Hermann Kolbe (1818-1884), uno studente di of California Press, 1986. Paul 1985: Paul, Harry W., From knowledge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali