Chimico e fisico francese (Parigi 1872 - ivi 1946), prof. al Collegio di Francia (1909), direttore dell'École de physique et de chimie industrielle di Parigi. Socio straniero dei Lincei (1921). Autore di importanti ricerche nel campo del magnetismo (teoria del dia- e del paramagnetismo), degli ultrasuoni, della ionizzazione dei gas (determinazione della mobilità ionica), della piezoelettricità, ecc. ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Bruyères, Vosgi, 1894 - Sceaux 1970). Studiò a Parigi, all'École des beaux-arts, ma le sue prime realizzazioni (Parigi: case Bertrand e Huggler, 1924-25; casa Guggenbühl, 1926) risentono [...] 1950 realizzò uno dei più coerenti complessi urbanistici del dopoguerra a Maubeuge. Altre opere sono a Saint-Denis (Cité PaulLangevin 1947-50; Cité Paul Éluard 1952-58; unità di quartiere Colonel Fabien, 1952-60) e a Le Blanc-Mesnil (Hôtel de Ville ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] -Émile Picard, Jules Tannery, Pierre Boutroux (che recensirà nel 1907 il principale testo epistemologico di Enriques), PaulLangevin, Jean-Baptiste Perrin, Félix-Édouard-Émile Borel.
Nella sua opera epistemologica più rilevante – i Problemi della ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] campagna sciovinista scatenata dalla stampa francese di destra che l’accusava di relazione adulterina con il fisico PaulLangevin, non contrastata dall’atteggiamento ambiguo di alcuni accademici svedesi, tra i quali il grande chimico Svante Arrhenius ...
Leggi Tutto