La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] alte temperature, ma diventa sempre più grande quando, diminuendo la temperatura, ci si avvicina al punto di Curie. PaulLangevin, che aveva lavorato con Curie, spiegò il basso valore della suscettività ad alte temperature usando un modello di spin ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] alte temperature, ma diventa sempre più grande quando, diminuendo la temperatura, ci si avvicina al punto di Curie. PaulLangevin, che aveva lavorato con Curie, spiegò il basso valore della suscettività ad alte temperature usando un modello di spin ...
Leggi Tutto
equazione di Langevin
Mauro Cappelli
Equazione differenziale stocastica in grado di descrivere il fenomeno della diffusione di particelle in un mezzo. Il moto che ne risulta, noto come moto browniano, [...] mediante il metodo di Fokker-Planck oppure numericamente attraverso simulazioni Monte Carlo. L’equazione prende il nome da PaulLangevin, fisico francese che per primo studio il moto browniano in un potenziale di forze costante.
→ Simulazione di ...
Leggi Tutto