Scrittore francese (Parigi 1888 - ivi 1976). Percorse una brillante carriera diplomatica, che culminò con l'incarico di ambasciatore a Berna (1944). Vicino agli ambienti della Nouvelle Revue française, esordì come poeta (Lampes à arc, 1919; Feuilles de température, 1920), ma si affermò soprattutto con i racconti di Tendres stocks (1921, con prefazione di M. Proust), Ouvert la nuit (1922) e Fermé la ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (n. Nizza 1940), di padre inglese e di madre francese. La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio: la scrittura ''allo [...] , frequentando per un certo periodo comunità indiane (Haï, 1971). Nel 1980 gli viene assegnato il premio PaulMorand.
Ha utilizzato molteplici accorgimenti nella sua tecnica narrativa: collages, citazioni, testi cancellati, giochi tipografici, ecc ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] nel quale si incontrano alcuni personaggi autentici: Soutine, Picasso, Matisse, Cardarelli, Aniante, Vollard, Zborowsky, Max Jacob, PaulMorand, De Chirico, Kandinsky ecc. I personaggi principali sono però Silvio (io) Celia e Giovanni (l’amico di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] . Frattanto nell'autunno 1786 aveva sposato Françoise-Marguerite de Morand de Saint-Sulpice. In lei, dolce e affettuosa, sacrifices. Per iniziativa della figlia Constance, di Lamennais e di Paul Saint-Victor l'opera vide la luce in luglio a Parigi ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] direzione dell’architetto e decoratore di interni Jean-Antoine Morand, per la cappella degli scolari del Petit-Collège a luglio 1764, un viaggio intrapreso con l’appassionato d’arte Paul Randon de Boisset lo condusse a Venezia, Padova, Vicenza, Verona ...
Leggi Tutto