Regista olandese (n. Amsterdam 1938). Autore provocatorio e caustico, fin dal film di esordio, Wat zien ik? (Gli strani amori di quelle signore, 1971) ha palesato una spiccata vocazione a coniugare sesso e violenza in pellicole carnali e dal forte impatto emotivo, quali le successive Turks fruit (Fiore di carne, 1973), Keetje Tippel (Kitty Tippel… quelle notti passate sulla strada, 1975) e De vierde ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] sviluppo, che rese possibili film come Blade runner (1982) di Ridley Scott, Total recall (1990; Atto di forza) di PaulVerhoeven, The terminator (1984; Terminator) e Terminator 2: Judgment day (1991; Terminator 2 ‒ Il giorno del giudizio) diretti da ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] di Steven Lisberger, Terminator (1984) di James Cameron, The fly (La mosca, 1986) di David Cronenberg, Robocop (1987) di PaulVerhoeven. Blade runner, ispirato al romanzo Do androids dream of electric sheep? di Philip K. Dick, introduce la figura del ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] in grado di produrre idoli, come dimostrano i casi di Sharon Stone interprete dello scandaloso Basic instinct (1992) di PaulVerhoeven e di Leonardo DiCaprio in Titanic (1997) di James Cameron.
Bibliografia
E. Morin, Le cinéma, ou l'homme imaginaire ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] 9 settimane e 1/2) di Adrian Lyne, nell'esplorazione ossessiva del corpo erotico di Basic instinct (1992) di PaulVerhoeven o ancora, in ambito canadese, nelle atmosfere glaciali, morbose e inquietanti delle opere di Atom Egoyan e di David Cronenberg ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] del cinema: è stato lui a creare gli abiti indossati da Michael Douglas sul set di Basic instinct (1992) di PaulVerhoeven e a vestire Gere protagonista di Pretty woman (1990; Pretty woman ‒ Una ragazza deliziosa) di Garry Marshall, così come Tom ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] fanta-stico. Film più spettacolari, da The terminator (1984; Terminator) di James Cameron a Robocop (1987) di PaulVerhoeven, declinano la figura dell'androide in termini sempre più conflittuali, fino a immaginare una repellente commistione tra carne ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Angela Prudenzi
Il cinema fece il suo ingresso in Olanda nel 1896, anno in cui avvenne la prima proiezione pubblica. Successivamente furono filmati i primi avvenimenti che avevano per protagonisti [...] con Opname (1979, Ricovero), Pardo di bronzo al Festival di Locarno nel 1980. Risale al 1977 il successo di PaulVerhoeven con Soldaat van Oranje (Soldato d'Orange), nel quale vengono disegnati con abile e sensibile tratto alcuni profili di giovani ...
Leggi Tutto
Schwarzenegger, Arnold
Francesco Zippel
Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] (1994). Nel frattempo è tornato alle congeniali ambientazioni fantascientifiche con il riuscito Total recall (1990; Atto di forza) di PaulVerhoeven, tratto da un racconto di P.K. Dick, e con il fortunato sequel Terminator 2: Judgment day (1991 ...
Leggi Tutto
Douglas, Michael
Monica Cardarilli
Attore cinematografico statunitense, di madre inglese, nato a New Brunswick (New Jersey) il 25 settembre 1944. La straordinaria somiglianza con il padre, il celebre [...] coinvolgenti passioni, come in Fatal attraction (1987; Attrazione fatale) di Adrian Lyne, Basic instinct (1992) di PaulVerhoeven e Disclosure (1994; Rivelazioni) di Barry Levinson; e personaggi fondamentalmente positivi, ma complessi, come il tenace ...
Leggi Tutto