Chirurgo e scrittore francese (Saint-Cormin, Cantal, 1885 - Neuilly-sur-Seine 1962). Chirurgo in capo dell'ospedale della Salpêtrière (1933), nel 1938 fu incaricato dell'insegnamento di anatomia e semeiotica [...] completa delle opere per la Bibliothèque de la Pléiade, 1951), Valéry, di cui fu intimo amico, Claudel, ecc. (Les premiers temps d'une amitié: André Gide et Paul Valéry, 1937; L'amitié de Verlaine et de Mallarmé, 1940; Vie de Mallarmé, 2 voll., 1941 ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] al gusto, nuovamente atteggiato, del gran secolo. Paul Valéry, il grammatico e intellettualista, sopraggiunge sul simbolismo alla Francia contemporanea, dove i critici significativi, da Valéry a Claudel, da Gide a Alain, da Brémond a Benda, da Jaloux ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] del grande giubileo, 2 voll., Città del Vaticano 1952.
P. Claudel, A. Bride, Jubilé, in Catholicisme hier aujourd'hui demain,
A. Dupront, Année sainte 1975, tradition et modernité, in Paul vi et la modernité dans l'Église. Actes du colloque organisé ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 dicembre 1895. Durante la prima Guerra mondiale apparvero le sue prime opere. Simpatizzò poi col gruppo "Dada", in seguito si unì a A. Breton, L. Aragon [...] in Labyrinthe, 1944-45, fasc. 9; G. Baissette, Hommage à P. E., in Labyrinte, 1944-45, fasc. 10; M. Carrouges, E. et Claudel, Parigi 1945; P. Bigongiari, E., in Studi, Firenze 1945; M. Luzi, Sull'ultimo E., in Società, gennaio-giugno 1945, n. 1-2; G ...
Leggi Tutto
SAINT-JOHN PERSE (pseudonimo di Marie-René Alexis de Saint Léger-Léger, App. III, 11, p. 647)
Paola Ricciulli
Scrittore francese, morto a Giens, Hyères, il 25 settembre 1975. Attraverso la parola grandiosa, [...] 1957), P. utilizza sempre il versetto, non però alla maniera di Claudel, dal quale si differenzia per molti aspetti. Ma non è tanto , 2 voll., 1960; Poésie, 1961; Oiseaux, 1963; Léon-Paul Fargue, poète, 1963; Poème pour Valery Larbaud, 1965; Pour ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] la Garonne. Con testi di Bloy, Péguy, Claudel, Bernanos, Chesterton, si potrebbe fare un' De ecclesia. The constitution on the Church of Vatican Council II proclaimed by Pope Paul VI, Nov. 1964, London 1965.
Rahner, K., Kirche und Sakramente, Freiburg ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] dedizione alle scienze occulte, e in Monsieur Teste di Paul Valéry, che si concentra esclusivamente, come in un sotterraneo importanti dei volti. Il titolo dell'Annonce faite à Marie di Claudel designa un gesto. La Duse domina coi suoi gesti la scena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] nel 1888 Henri Signoret apre il Petit Théâtre de Marionnettes; nel 1890 Paul Fort dà vita al Théâtre d’Art e nel 1893 Lugné-Poë teatrale.
La tensione religiosa che anima i drammi poetici di Claudel a partire da Tête d’or (1889), apprezzato da ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] (1939; Il conquistatore del Messico), tutti interpretati da Paul Muni. I film di Dieterle furono in particolare apprezzati da Thérèse (1986) di Alain Cavalier o al più lezioso Camille Claudel (1988) di Bruno Nuytten, gli Oscar vinti da Gandhi ( ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] e la semplificazione dello scenario (Théâtre mixte di Paul Fort divenuto poi Théâtre d'art e caratterizzatosi Roma 1929; F. Kranich, Bühnentechnik der Gegenwart, Berlino 1929; P. Claudel, L'oiseau noir dans le soleil levant, Parigi 1929; V. Mariani ...
Leggi Tutto