HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503; App. II, 1, 1184)
Leonardo Pinzauti
Morto a Francoforte il 28 dicembre 1963. Era rimasto negli Stati Uniti, a Yale, fino al 1953, formando un folto numero di allievi, [...] , per mezzosoprano, baritono, coro e orchestra; come pure alla cantata Ite, angeli veloces, scritta per l'UNESCO su testi di P. Claudel fra il 1953 e il 1955, nonché alla Messa del 1963, dove H. sperimenta, a un altissimo e quasi preveggente stato di ...
Leggi Tutto
LUGNÉ-POË, Aurélien-Marie
Silvio D'Amico
Attore e regista francese, nato a Parigi (altri dice a San Francisco) il 27 dicembre 1869. Studiò recitazione al conservatorio sotto la guida di Worms; giovanissimo [...] con Porel, e avere partecipato a speciali recite artistiche con Paul Fort (in L'intruse e in Pelléas et Mélisande), Bernard, Bataille, Saint-Georges de Bouhélier, Coolus, Sée, Claudel, Rolland, Jarry. Sarment, ecc.). All'Œuvre parteciparono anche ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Augen aufgetan" [‟Le case hanno schiuso gli occhi"], incpit di Paul Zech, o ‟Die Strasse wiegt sich nun in unserm Gange per tradizione protestante o ebraica o per nuovo cattolicesimo (Claudel, Péguy) soggiace alla lettura della Bibbia, si trova ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] solo un atto interno del poeta, che il critico deve ripetere. Paul Valéry sostenne il punto di vista opposto: egli vede un abisso signification. Essais sur les structures littéraires de Corneille à Claudel, Paris 1962.
Sartre, J.-P., Baudelaire, Paris ...
Leggi Tutto
BOTTA, Gustavo
Gianni Venturi
Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] amicizia.
Tra i primi in Italia, il B. diffuse la poesia di P. Claudel, di cui lesse agli amici Connaissance de l'Est e L'arbre tra il 1900 dal B. cattive traduzioni degli scrittori francesi Léon-Paul Fargue, Jules Laforgue, Henri de Regnier, Jacques ...
Leggi Tutto