L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di questo gruppo ‒ Pierre-Hubert Nysten, Guillaume Dupuytren, Julien-Jean-César Legallois e Magendie Charles Bell and the roots of the spinal nerves, selected and arranged by Paul F. Cranefield, Mount Kisco (N.Y.), Futura, 1974.
Delhoume 1939: ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] spese del protettore dell'Ordine Agostiniano, il cardinale Guillaume d'Estouteville. Agli anni 1482-1484 risalgono i lavori R. Devreesse, Le fonds grec de la Bibliothèque Vaticane des origines à Paul V, Città del Vaticano 1965, pp. 44-120; D. Redig ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] dal suo arrivo nella Nuova Francia, il superiore della missione gesuitica, Paul Le Jeune, trascorse un intero inverno in compagnia di un gruppo di letto la Mecometrie de Leymant (1603) di Guillaume de Nautonier, si convinse che era possibile usare ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Pauphilet, Paris 1952, p. 37 (pp. 14-72).
12. Guillaume de Tyr et ses continuateurs, a cura di Paulin Paris, Paris 1879 . F. C. Lane, Navires et constructeurs, p. 37.
93. Paul Adam - Leon Denoix, Essai sur les raisons de l'apparition du gouvernail ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] sec. in Francia (da Philippe de Thaon, Gervaise, Guillaume Le Clerc, Pietro di Beauvais). Il fenomeno, però, Latin II, edited by Thomas A. Dorey, London-Boston, Routledge & K. Paul, 1975, p. 57 e sgg.
Clark 1989: Beasts and birds of the Middle ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] de La Hazardière, Jean Serra, Jean Jouffroy, Guillaume Filastre et Antoine de Neufchatel. Édition, introduction, in Mid-Quattrocento Rome, in Supplementum Festivum. Studies in Honour of Paul Oskar Kristeller, a cura di J. Hankins-J. Monfasani-Fr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] aperto, nei suoi interpreti, il dibattito tra chi, come Paul Oskar Kristeller, ha sostenuto che la polemica rientra in un , oltre che dalla Semaine, ou création du monde di Guillaume du Bartas, dalla Naturalis historia pliniana, fonte d’ispirazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 1. Felix Endrich e Friedrich Waller SUI
2. Fritz Feierabend e Paul Hans Eberhard SUI
3. Frederick Fortune e Schuyler Carron USA
6.
combinata maschile
1. Fabrice Guy FRA
2. Sylvain Guillaume FRA
3. Klaus Sulzenbacher AUT
combinata a squadre maschile ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] il gran maestro dell’Ordine degli Ospitalieri Guillaume Villaret), chiedeva con estrema fermezza un trattamento – eine fiktive Schultradition, in Aristoteles Werk und Wirkung Paul Moraux gewidmet, II, Kommentierung, Überlieferung, Nachleben, hrsg ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] frequente nella decorazione delle chiese mediobizantine, secondo Paul Magdalino, è da ritenere particolarmente significativa per Latin par Mme B. de Khitrowo, Genève, Imprimerie Jules-Guillaume Fick, 1889, pp. 85-111). Questa circostanza sembra essere ...
Leggi Tutto