Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] della realtà virtuale contemporanea.
Agli inizi del Novecento, Guillaume Apollinaire crea nel racconto Le toucher à distance di sé, dislocati in altrettante città.
A un altro letterato, Paul Valéry, si deve l'articolo La conquête de l'ubiquité (1928 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] 1818-1896) a Berlino. Nel 1855 il neurologo parigino Guillaume Duchenne pubblicò l'autorevole De l'électrisation localisée, criticato History of Medicine, 1990.
Ridder 1993: Ridder, Paul, Chirurgie und Anästhesie. Vom Handwerk zur Wissenschaft, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] proposti, sarà infine scelto, nel 1783, quello di Jacques-Guillaume Legrand (1743-1808) e Jacques Molinos (1743-1831); gli colonnato di Perrault al Louvre o la cattedrale di St. Paul di Wren, dimostrano che il metallo aveva acquisito un certo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] a impartire lezioni pubbliche di chimica, come Guillaume-François Rouelle (1703-1770) al Jardin du III, 1971, pp. 45-49.
Liebenau 1990: Liebenau, Jonathan, Paul Ehrlich as a commercial scientist and research administrator, "Medical history", 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] curata dall’ateo e materialista Jacques-André Naigeon, sodale di Paul Heinrich Dietrich, barone di Holbach.
Robert Darnton (1979) Stato pontificio, nel ducato di Parma per iniziativa di Guillaume-Léon du Tillot, nella Cagliari sabauda, nel ducato di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] di Luigi XIII, i sostenitori di Condé, Jean-François-Paul de Gondi, coadiutore dell’arcivescovo di Parigi e futuro Vilain, Mazarin, homme d’argent, Paris 1957; R. Darricau, Guillaume Milet de Jeure, confident de Mazarin, 1620-1690, in Bulletin ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Gaudenzio Merula e Bassiano Lando, o lionesi come Guillaume Scève. Nel primo dialogo, Cicero relegatus, è (2000), pp. 225-240; A.A. Brooks, The woman who defied kings, Saint Paul, MN, 2002, ad ind.; P. Procaccioli, Per O. L. a Venezia…, in Filologia ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] VI, p. 370).
La prima educazione avvenne alla pittura con Guillaume de Marcillat, aggiornato pittore e maestro di vetrate attivo ad Arezzo 1897, pp. 467 s.; R. Ancel, Le Vatican sous Paul IV: contribution à l’histoire du Palais Pontifical, in Revue ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] oltre al M., Pier Francesco Mola, Lazzaro Baldi, Guillaume Courtois detto il Borgognone, Ciro Ferri, Dughet). Le Correggio, Tiziano, Annibale Carracci, Domenichino, Lanfranco, Pieter Paul Rubens, Mario de' Fiori, Sacchi, Pietro da Cortona ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] rimaneggiatore del testo di Pandolfo, Pierre-Guillaume, monaco di St-Gilles nella diocesi di A.V. Murray, Turnhout 1998; H. Fuhrmann, Die Päpste. Von Petrus zu Johannes Paul II., München 1998, pp. 123-26. Dictionnaire de théologie catholique, XV, 2, ...
Leggi Tutto