PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] l’inizio di aprile 1914 Papini soggiornò nuovamente a Parigi: gli incontri e le frequentazioni di quelle settimane (Guillaume Apollinaire, Paul Fort, Max Jacob tra gli altri) contribuirono a rendere memorabile quella primavera in cui la belle époque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] Walter Bagehot, da Benjamin-Henri Constant de Rebecque e François-Pierre-Guillaume Guizot a Charles-Alexis-Henri Clerel de Tocqueville, da Rudolph Gneist e Lorenz von Stein a Paul Laband, e contribuisce all’apertura dei saperi di governo alle scienze ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] del Remède de Fortune che miniò il manoscritto delle opere di Guillaume de Machaut (Parigi. BN, fr. 1586). Questo artista della residenza del Louvre e la costruzione dell'Hôtel Saint-Paul; delle numerosissime edificazioni in provincia non resta che il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] per via epistolare, intorno alle concezioni sostenute da Paul Pellisson-Fontanier, storiografo di Luigi XIV, nelle Réflexions Bernoulli di Basilea ed entra in contatto con il marchese Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital, che avrà un ruolo di ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Eroli, dal Bessarione a Rodrigo Borgia, da Guillaume d'Estouteville a Giovanni Torquemada e a tanti s., 185, 191; A. Andrews, The "lost" fifth book of the Life of Pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), pp. 9- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] risonanza anche fuori dall’Italia; nel 1913 Guillaume Apollinaire, pubblica il manifesto L’antitradition futuriste, più importanti del movimento francese insieme a poeti e scrittori come Paul Éluard e Louis Aragon, e a figure quali Antonin Artaud ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] a Roma entrò in rapporti con Angelo Colocci, Rodolfo Pio di Carpi, Guillaume Pellicier e Jean Du Bellay.
L’11 gennaio 1538 Paolo III lo ordinò fluviali e delle risorse idriche di Roma, il De via Pauli, et de fontibus inducendis in eam e l’orazione De ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] "Tria opuscula") et particulièrement Jacques de Viterbe, in Guillaume de Moerbeke. Recueil d'études à l'occasion du de raison d'après Jacques de Viterbe?, in Lectionum varietates. Hommage à Paul Vignaux (1904-1987), a cura di J. Jolivet - K. Zaluza ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] luglio 1764, un viaggio intrapreso con l’appassionato d’arte Paul Randon de Boisset lo condusse a Venezia, Padova, Vicenza, Verona impregnata di cultura francese (il primo ministro Guillaume du Tillot, l’architetto lionese Ennemond-Alexandre Petitot ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Klibanski, Dordrecht 1990, pp. 515-519; C. Bérubé, Guillaume de St-Thierry source de la pensée franciscaine, in Collectanea Ripa. Le troisième livre des Sentences, in Lectionum varietates.Hommage à Paul Vignaux (1904-1987), a cura di J. Jolivet - Z ...
Leggi Tutto