Bauhaus
Fabrizio Di Marco
La più importante scuola d'arte del Novecento
Scuola d'arte fondata dall'architetto tedesco Walter Gropius dopo la Prima guerra mondiale, il Bauhaus ebbe come obiettivo principale [...] maestri creativi capaci di stimolare gli allievi: tra i più noti vi erano i pittori Vasilij V. Kandinskij, PaulKlee, Josef Albers e lo scultore Oskar Schlemmer, quest'ultimo impegnato anche nella sezione delle scenografie teatrali; l'ungherese ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] trasformando la superficie in una sorta di iper-tela, dipinta di volta in volta su coordinate pittoriche che ricordano quelle di PaulKlee e di Vasilij Kandinskij; la seconda installazione è ispirata al rapporto fra gli artisti e la città di New York ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] (LACMA), e la California Academy of Sciences a San Francisco (con Ove Arup & partners; 2008).
Il Zentrum PaulKlee, ubicato ai margini dell’autostrada, emerge dalla collina con tre onde come un’apparizione fantasmatica, creando un nuovo principio ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] a Monaco di Baviera il movimento Der Blaue Reiter, con tendenze astratte: vi aderirono Vassilij Kandinskij, Franz Marc, PaulKlee, August Macke, artisti attenti alle manifestazioni d’avanguardia di quegli anni che trovarono interpreti anche in George ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] pittori, musicisti, scultori, grafici, fotografi. Tra loro Johannes Itten, pittore espressionista, figura centrale della scuola del Bauhaus, PaulKlee e Vasilij Kandinskij.
L'oggetto d'arte e la pubblicità
Se provassimo a immaginare per un istante ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] spettatore stesso di risolvere autonomamente il significato simbolico, e ancor più impegnativo oggi, della celebre opera di PaulKlee, Angelus novus (che allude al «carattere distruttivo del nostro tempo»), con cui si apriva idealmente l’esposizione ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] Jean de Gastines. Ancora, fra i nuovi musei realizzati su progetto di celebri architetti possono essere menzionati a Berna il Zentrum PaulKlee di Piano (2005); a Lucerna il Rosengart Museum di Diener & Diener (2001) e a Münchenstein (Basilea) lo ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] iniziò a dedicarsi alla pittura in maniera più assidua ed esordì come critico d’arte. Muovendo dal clima surrealista di PaulKlee e Max Ernst, creò un’arte fantastica e onirica percorsa da citazioni dalla metafisica di Giorgio De Chirico e dal ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] a Parigi, dove ebbe la possibilità vedere le opere di Vasilij Kandinskij, Pablo Picasso, Julio Gonzales, Joan Miró e PaulKlee e a seguito del quale entrò in contatto con il gruppo francese Abstraction-Création, sulla cui omonima rivista nel 1936 ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] e feconde con le avanguardie europee e i loro massimi esponenti, Walter Gropius, Pieter Mondrian, Georges Vantongerloo, PaulKlee, Fernand Léger, Robert Delaunay; rapporti divenuti ancora più stretti in seguito al suo trasferimento a Parigi, dove ...
Leggi Tutto