• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Matematica [15]
Biografie [10]
Cinema [10]
Temi generali [9]
Medicina [7]
Storia della matematica [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Arti visive [7]
Storia [5]
Filosofia [5]

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] nell’acqua, gettò le basi concettuali dell’ormai noto moto browniano; attraverso gli studi di Albert Einstein e poi di Paul Levy e Norbert Wiener, si è arrivati alla formulazione matematica dei processi di Wiener, la cui teoria è centrale nel calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

foodie

NEOLOGISMI (2018)

foodie s. m. e f. (iron.) Buongustaio, appassionato di enogastronomia, che fa sfoggio di nozioni spesso superficiali e dilettantesche. • Hanno cominciato in Francia, dove la maggioranza beve rosso su [...] , spuma di tiramisù, (Maurizio Bertera, Giornale, 18 luglio 2015, p. 28, Stile). - Dall’ingl. foodie, coniato nel 1981 da Paul Levy e Ann Barr, che hanno pubblicato The Official Foodie Handbook, New York 1984. - Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NEW YORK TIMES – PINOT NERO – PAUL LEVY – NEW YORK

Probabilità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Probabilità Eugenio Regazzini Apartire dalla fine degli anni Venti del Novecento incominciò a diffondersi l'uso di una definizione generale di probabilità, in sostituzione di precedenti impostazioni [...] processes, New York, Springer, 1977. Letta 1993: Letta, Giorgio, Probabilità elementare, Bologna, Zanichelli, 1993. Lévy 1934: Lévy, Paul, Sur les intégrales dont les éléments sont des variables aléatoires indépendantes, "Annali della Scuola Normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FORMULA DI FEYNMAN-KAC – PROCESSO MARKOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilità (12)
Mostra Tutti

cammino di Levy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cammino di Lévy Mauro Cappelli Esempio di random walk nel quale gli incrementi risultano distribuiti secondo una legge di tipo decrescente iperbolico (detta distribuzione heavy-tailed). Detto anche [...] nome al matematico francese Paul Pierre Lévy, il quale ha portato importanti contributi nel campo della teoria delle probabilità introducendo altri concetti matematici legati al suo nome come le martingale di Lévy, le misure di Lévy, la costante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

LEVY

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEVY . Famiglia di editori francesi. Michel, nato a Phalsbourg il 20 dicembre 1821, morì il 4 maggio 1875 a Parigi, dove fin dal 1836 aveva aperto una libreria con gabinetto di lettura, iniziando nel [...] fratello nella direzione dell'azienda. Questa passò dopo la sua morte ai figli Paul (morto nel 1900), Gaston e Georges (morto nel 1937), che assunsero il cognome Calmann-Lévy. Sotto la direzione dei due fondatori l'azienda prosperò rapidamente e i L ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE SAND – PARIGI – BELGIO

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] . Sarton, in Isis, 63 (1972), pp. 473-95; H.W. Paul, Scholarship versus ideology: the chair of general history of science at the Collège ); P. Zambelli, Alexandre Koyré e Lucien Lévy-Bruhl. Dalle rappresentazioni collettive ai paradigmi del pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Federico Müller e A. Bastian, e in Francia Paul Topinard, avevano chiarito la necessità di separare l'antropologia A. Lang, The Making of religion, Londra 1909; L. Levy-Brühl, La mentalité primitive, Parigi 1925. Indirizzo geografico e storico ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514) Gian Carlo Reda La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] , e in esso si trovano la concezione di madre iperprotettiva (D. Levy) e madre schizofrenogena (F. Fromm-Reichmann) e l'idea del padre N. Ackermann, V. Satir, W. S. Bowen, S. Minuchin, N. Paul e J. E. Bell. Tra i reactors L. C. Wynnie, C. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – PSICOSI MANIACO DEPRESSIVA – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Amiwiesen, 1990) e di T. Dorst (n. 1925: Herr Paul, 1993). La crisi del mondo moderno, intanto, prende forma anche in fiction. A Norton anthology, ed. P. Geyh, F.G. Leebron, A. Levy, New York 1998. Voci dagli Stati Uniti: prosa, poesia, teatro, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] della storia del diritto italiano Antonio Pertile e Francesco Schupfer. Paul Viollet e E. Glasson posero le basi della storia del Riv. ital. della filos. del diritto, I (1921); H. Lévy-Ullmann, De l'utilité des études comparatives, in Revue de droit, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali