Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] contemporanea e il cui pensiero rappresenta un crocevia a suo modo unico delle più importanti esperienze filosofiche del Novecento: PaulRicoeur (1913-2005). L’influenza di un pensatore come Marcel, che insieme a Karl Jaspers (1883-1969) ed Edmund ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] si trova nella sermocinazione per parabole di Cristo – un argomento che si ritroverà in intellettuali contemporanei come PaulRicoeur –: l’esegesi mistica del visibile – come l’ha definita Helga Schauwecker – porta Otlone a considerare la Bibbia ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , Una fabbrica "in mezo della città".
243. Difficilmente lo storico potrebbe oggi affrontare la questione a prescindere da PaulRicoeur, Tempo e racconto, Milano 19883. Indispensabili inoltre, sul piano problematico, le riflessioni di Daniel S. Milo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di convertibilità dello psichico in altro c'è anche in Freud, anzi sottende tutta la sua opera, come ha mostrato PaulRicoeur: ma l'altro dalla psiche è bios nel primo Freud, ancora larvatamente organicista, per diventare poi dialettica fra realtà e ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] sull'ermeneutica delle tradizioni religiose e culturali fondamentali ha aperto vasti orizzonti. Hans Georg Gadamer e PaulRicoeur hanno elaborato un'ermeneutica filosofica delle tradizioni soggette a mutamento culturale, nella quale orizzonti diversi ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dell’indifferenza religiosa uno dei propri tratti costitutivi. Il sigillo dei «maestri del sospetto», come ebbe a chiamarli PaulRicoeur, si è indubitabilmente impresso sui contemporanei; e con maggior forza su un Novecento che, aperto dal drammatico ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] di là della tradizione personalista che, da Jacques Maritain (1882-1973) a Emmanuel Mounier (1905-1950), fino a PaulRicoeur (1913-2005), a essa diversamente si richiama, per coinvolgere sia la fenomenologia posthusserliana (in particolare di Edith ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] come quella proposta da Jürgen Habermas (n. 1929); o dalla riflessione sugli approcci ermeneutici, come quella sviluppata da PaulRicoeur (1913-1925), primi passi di un’etica narrativa. La pluralità degli approcci per la fondazione della normatività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] è così delineata in termini postmoderni e postmetafisici.
Con PaulRicoeur , ne Il conflitto delle interpretazioni (1969), il negli anni Settanta, specie fra i critici letterari di Yale – Paul de Man e Harold Bloom – in vista di un progressivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] ontologia ed epistemologia, spiegazione e comprensione, si riconnette PaulRicoeur (1913-2005), secondo il quale occorre trovare tutto come si articolano le varie forme della comprensione. Ricoeur sceglie invece la “via lunga” che pure deve condurre ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...