• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Economia [20]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Biografie [4]
Metodi teorie e provvedimenti [3]
Matematica [3]
Economia politica [2]
Sociologia [2]
Organizzazioni e istituzioni [2]
Storia economica [1]

LA TEORIA ECONOMICA E IL SUO LINGUAGGIO

XXI Secolo (2009)

La teoria economica e il suo linguaggio Giorgio Lunghini Edoardo Vesentini Premessa La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] statunitense (neoclassica). Rispetto a tale controversia quest’ultima, per ammissione dei suoi maggiori esponenti, primo fra tutti Paul A. Samuelson, uscì sconfitta, non poté reagire che con la rimozione e la censura (Cohen, Harcourt 2003). D’altra ... Leggi Tutto

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] e inglese negli anni Settanta del 19° sec. e culminò con la pubblicazione di Foundations of economic analysis di Paul A. Samuelson (1947). In questa prospettiva, tutti gli sviluppi successivi, come la teoria dei giochi non cooperativi di John F. Nash ... Leggi Tutto

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] atteso del risultato economico alla scadenza. Questo metodo è stato utilizzato fino agli anni sessanta, quando Paul A. Samuelson e Robert C. Merton (v., 1969) ipotizzarono che la distribuzione di frequenza delle quotazioni procedesse diversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

L'INTEGRAZIONE ECONOMICA FRA SUD E NORD DEL MONDO

XXI Secolo (2009)

L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo Michael A. Landesmann Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] ricardiana o basata sul teorema di Heckscher-Ohlin-Samuelson, di solito abbreviato in HOS), ci si sviluppo economico; un ruolo pionieristico è stato svolto in particolare da Paul R. Krugman (Scale economies, product differentiation, and the pattern ... Leggi Tutto

new trade theory

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

new trade theory Ester Faia Teoria del commercio internazionale elaborata da P.R. Krugman alla fine degli anni 1970. Mentre la teoria tradizionale del commercio internazionale faceva risalire i motivi [...] si avvicina a quella efficiente. Sviluppi successivi della teoria del vantaggio comparato (➔ Heckscher-Ohlin, teorema di; Samuelson, Paul Antony) hanno portato a ipotizzare che ciascun Paese abbia un vantaggio comparato in termini di fattori di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
eccezionalismo
eccezionalismo s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe far luce per lui il filosofo Daniel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali