SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] rinunciare a stabilire una elettiva sintonia con alcuni tra i più eminenti hommes de lettres francesi (Charles Du Bos, PaulValéry, Alain), particolarmente attenti ai risvolti empirici, ‘tecnici’ dell’opera d’arte.
Il pensiero di Alain (1930) è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] ” e all’“euritmia” della composizione.
La dialettica tra convenzione e creazione, disciplina e libertà domina la riflessione di PaulValéry, il quale fonda la propria poetica sui motivi dell’homo faber, della forma e della costruzione nel dialogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] della psicanalisi alla cura dei soldati con traumi postbellici. Appassionato lettore di Arthur Rimbaud, scrive poesie e riconosce in PaulValéry un maestro e una guida. La rivista fondata dai tre è vicina all’avanguardia dada che, attorno al 1920 ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] della Revue musicale, III (1921), pp. 1-125). Nel suo necrologio, l’accademico di Francia Pierre Gaxotte concluse: «Je ne sais si PaulValéry a pensé à Zambelli, mais c'est elle: “Elle semble d'abord de ses pas pleins d'esprit effacer de la terre ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Chardin, Martin Heidegger, Edmund Husserl e Maurice Merleau-Ponty, e nell’ermetismo poetico di Stéphane Mallarmé, PaulValery ed Eugenio Montale.
Interessato alla progettualità della scultura, come attesta il cospicuo corpus dei disegni, produsse le ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] ricezione di Leonardo nel tardo Settecento. Il caso di G. V., in Leonardo da Vinci. Interpretazioni e rifrazioni tra G. V. e PaulValéry, a cura di R. Nanni - A. Sanna, Firenze 2012, pp. 1-53; Id., Nel laboratorio vinciano di G.B. V., in Bollettino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] figurano Debussy, Ravel, Erik Satie, Jean Cocteau, Picasso, Paul Claudel, André Gide, Fernand Léger e André Derain. Con del movimento eurasiano – e l’influsso del pensiero di PaulValéry e Jacques Maritain.
Gli Stati Uniti
Sul finire degli anni ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] città rode»: Mare, in Endecasillabi, cit., p. 67).
Nel marzo 1933, in qualità di direttore, Pastonchi invitò PaulValéry a partecipare ai ‘Lunedì letterari’ del Casinò di Sanremo. Divenuto scrittore ‘di regime’, mosse alla ricerca di riconoscimenti ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] s.d., ma 1973; Arte poetica, Genova 1978). Riprese tuttavia la pratica traduttoria, misurandosi con Le cimetière marin di PaulValéry (Alpignano 1971), la Prière sur l’Acropole di Ernest Renan (Alpignano 1973) e Time long past di Percy Bysshe Shelley ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] , siamo diventati degli assassini, dei macellai, dei ladri, degli incendiari e roba simile».
L’uomo moderno, scrisse il poeta PaulValéry nel 1919, è ora cosciente «che l’abisso della storia è grande abbastanza per tutti. Sentiamo che una civiltà è ...
Leggi Tutto