Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] europee postsimboliste in rapporto all'auspicata risemantizzazione del vocabolario poetico tradizionale. Del problema si occuperà anche PaulValéry in una pagina del 1928 dove, oltre all'insegnamento del maestro Mallarmé, vengono prese in esame ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Tristan L’Hermite, cfr. gli studi di M. Fumaroli: Les dieux païens dans «Phèdre», in Exercices de lecture. De Rabelais à PaulValéry, Paris 2006, in particolare pp. 232-238; Il «Crispus» e la «Flavia» di Bernardino Stefonio, in Eroi e oratori, ed. it ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] in quanto per Croce non esiste un'opera d'arte esterna, ma solo un atto interno del poeta, che il critico deve ripetere. PaulValéry sostenne il punto di vista opposto: egli vede un abisso tra l'autore, l'opera e il lettore; il rapporto tra di essi ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] di mistico sacerdozio. Vengono fatti i nomi emblematici di Stéphane Mallarmé, Jean-Nicolas-Arthur Rimbaud, Stefan George, PaulValéry, con un deliberato rigetto delle tendenze dominanti della lirica novecentesca e delle sue poetiche, e anche con un ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] mediterranea, mettendo insieme autori così diversi come Albert Camus (antesignano del tema, anche se spesso frainteso), PaulValéry, Jorge Semprún, Naǧīb Maḥfūẓ, Tahar Ben-Jelloun, Lawrence Durrell, Orhan Pamuk e Andrea Camilleri. E può apparire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] , dislocati in altrettante città.
A un altro letterato, PaulValéry, si deve l'articolo La conquête de l'ubiquité simulation process approach, in "Dissociation", 1991, III, pp. 222-233.
Valéry, P., La conquête de l'ubiquité (1928), in Oeuvres, vol. ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] chi ha intravisto nella metafora della ‘musica congelata’ una sorta di parente lontano di quella ‘atmosferica’ è stato proprio PaulValéry. In Eupalinos ou l’architecte (1921), un dialogo fra due ombre, o dialogo dei morti, Socrate viene stimolato da ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] -Bernard Renouvier, e coloro che non hanno mai espresso sentimenti reazionari, come William James, Max Scheler, PaulValéry, Albert Schweitzer e Johan Huizinga.
Il nesso tra ideologia del progresso, società industriale, cultura borghese e politica ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] bollata quale frutto della decadenza spirituale ed estetica che, fatto salvo Charles Baudelaire, inizia con Stéphane Mallarmé, PaulValéry e Arthur Rimbaud e ha come protagonista in Italia Gabriele d’Annunzio. Esplicitamente dichiarato è il disprezzo ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] è però solo il racconto divertente. Gli accenni alla matematica diventano filosoficamente più consistenti e impegnati in PaulValéry (1871-1945). Le centinaia di osservazioni che figurano nei suoi Cahiers (Quaderni) pubblicati postumi in venti volumi ...
Leggi Tutto