SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] e Emilio Salgari i primi, e poi Giacomo Leopardi, Friedrich Nietzsche, Benedetto Croce, Lionello Venturi, PaulValéry, insieme alla nobiltà intellettuale di alcuni suoi diretti insegnanti interni alla disciplina dell’architettura: Giovanni Muzio ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] d’arte Pagliara, che pensò di progettare a uso degli allievi.
Per tutta la vita si interessò di poesia, soprattutto di PaulValéry, e fu egli stesso poeta, traduttore e scrittore: nel 1920 curò per Facchi (Milano) la traduzione del Ritratto di Dorian ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] per canto e pianoforte su poesie di Giovanni Pascoli (1927); Charmes, tre melodie per canto e pianoforte su poesie di PaulValéry (1929); Leopardiana, tre melodie per canto e pianoforte su versi di Giacomo Leopardi (1929); Trio per violino viola e ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] apprezzato docente nei corsi organizzati nelle baracche.
Le lezioni su Thomas Mann, Thomas Stearns Eliot, Rainer Maria Rilke, PaulValéry, Marcel Proust furono raccolte in Esistenza e immagine (Milano 1947). Del resto lo stesso Ingens sylva. Saggio ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] si potrebbe dire, impregnarono tutta la sua vita fino a diventarne l’elemento dominante.
Quaderni, come i Cahiers di PaulValéry, «purs cahiers d’études et d’analyses générales» (cfr. Figure del soggetto, cit., p. 96); in precedenza Pizzorusso aveva ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Borlenghi, Giuseppe Ungaretti.
Le ristrettezze economiche incrementarono sia l’attività di traduttore, poi proseguita negli anni (da PaulValéry, René Char, William Carlos Williams, Julien Green e altri ancora), sia la collaborazione a giornali e ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] Sinisgalli, si concluse la prima Serie letteraria (in cui, nel frattempo, erano usciti anche Confucius di Pound e gli Instants di PaulValéry) e, nel 1941, con La Storia del mondo in 500 pagine di Eugenio d’Ors si inaugurò la Nuova Serie letteraria ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] des Affaires étrangères, o all'Archivio di Stato di Torino, sono citati da R. Dollot, Un précurseur de l'Unité italienne: l'aïeul de PaulValéry, G. G. (1793-1874), in Études italiennes, n.s., I (1931), pp. 152-168, 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] la conquête: la société curiale et Naples, capitale d’Alphonse le Magnanime (1416-1458), Thèse pour obtenir le grade de Docteur, délivrée par l’Université PaulValéry - Montpellier III et l’Università degli studi di Napoli Federico II, 2014, passim. ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] fondamentale nella definizione del "Magischer Realismus". Nel marzo 1922 Paul Guillaume espose a Parigi un folto gruppo di opere del occasione della messa in scena dell'Anfione (testo di P. Valéry, musica di A. Honegger, coreografie di A. Milloss, ...
Leggi Tutto