• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Letteratura [11]
Biografie [10]
Arti visive [5]
Musica [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

LIPATTI, Dinu

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIPATTI, Dinu Mircea POPESCU Pianista e compositore romeno, nato il 19 marzo 1917 a Bucarest, morto il 2 dicembre 1950 a Ginevra, dove si era stabilito nel dopoguerra. Talento precocissimo, aveva composto [...] Ginevra, fra gli altri con Alfred Cortot e con Paul Dukas. Diede oltre un centinaio di concerti nei principali due pianoforti, orchestra e corde (1938), Cinque canti su poemi di Verlaine (1941), danze in stile romeno ecc. Bibl.: Hommage à Dinu ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED CORTOT – PAUL DUKAS – PIANOFORTE – ORCHESTRA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPATTI, Dinu (1)
Mostra Tutti

NIEDERHÄUSERN, Auguste de, detto Rodo

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEDERHÄUSERN, Auguste de, detto Rodo Paul Ganz Scultore, nato il 2 aprile 1863 a Vevey, morto a Monaco il 21 maggio 1913. Le sue opere sono firmate "Rodo" e "Niederhäusern Rodo". Studiò dapprima a [...] il Falguière, quindi fu per otto anni collaboratore del Rodin. Le opere più note del N. sono il monumento al Verlaine nel Jardin du Luxembourg a Parigi, la decorazione del frontone del Palazzo del Parlamento a Berna, il Giuramento dei tre primi ... Leggi Tutto

Fort, Paul

Enciclopedia on line

Fort, Paul Poeta francese (Reims 1872 - Argenlieu, Montlhéry, Seine-et-Oise, 1960). Aderì giovanissimo al simbolismo e fondò, nel 1890, il Théâtre d'art, aperto agli adepti della nuova scuola; diresse, dal 1905 al [...] prosa ritmica, egli espresse il suo "canto" di poeta popolare, ingenuo, che si ricollega, al di là del simbolismo, a Verlaine, Corbière, Laforgue. Tra le altre sue opere: L'arlequin de plomb (1936), Joies désolées et tristesses consolées (1937) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-OISE – CORBIÈRE – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fort, Paul (2)
Mostra Tutti

Fargue, Léon-Paul

Enciclopedia on line

Fargue, Léon-Paul Poeta francese (Parigi 1876 - ivi 1947). Risentì l'influsso del clima poetico in cui avevano predominato Verlaine, Mallarmé, Laforgue. Tra le sue raccolte di poesie: Tancrède (1911), Poèmes (1912), Pour [...] la musique (1914), Banalité (1928), Vulturne (1928), Epaisseurs (1929), Sous la lampe (1930). Di grande interesse sono le sue prose e i suoi articoli su Parigi, una prosa "artiste" vivace e immaginosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MALLARMÉ – PARIGI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali