• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [5]
Biografie [4]
Musica [3]
Storia [1]
Letterature per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Temi generali [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia storica [1]

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOZAMBICO. Lina Maria Calandra Paola Salvatori Simone Celani – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato [...] Patraquim (n. 1953; Pneuma, 2009) e Armando Artur (n. 1962; No coração da noite, 2007) e i prosatori João Paulo Borges Coelho (n. 1955; A cidade dos espelhos, 2011), Pedro Chissano (n. 1956; Algumas histórias e brincadeiras com B grande, 2013) e ... Leggi Tutto
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – ARMANDO EMILIO GUEBUZA – LINGUA PORTOGHESE – ALFABETIZZAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

NABUCO de ARAUJO, Joaquim

Enciclopedia Italiana (1934)

NABUCO de ARAUJO, Joaquim Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore diplomatico e statista brasiliano, nato a Recife nel 1849, morto a Washington il 17 gennaio 1910. Figlio di José Th. Nabuco (v.), si educò [...] nos Estados Unidos (Rio de Janeiro 1911). Bibl.: C. Magalhães de Azeredo, Commemorazione di G.N. all'università di Roma, Roma 1910; H. Coelho, J. N., esboço biographico, S. Paulo 1922; Carolina Nabuco (figlia di J. N.), A vida de J. N., S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABUCO de ARAUJO, Joaquim (1)
Mostra Tutti

PICCININI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Alessandro Dinko Fabris PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini. Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] da cinque o sei mesi era al servizio del duca di Savoia (cfr. Coelho, 1997, pp. 123 s.). Nell’ottobre 1614 Filippo fu a Bologna e nel scusa di non poter mandare a Ferrara un nipote, Paulo, musicista non ancora provetto – mentre la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALESSANDRO PICCININI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Portoghese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Portoghese, letterature di lingua Simone Celani Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] Teles (n. 1931), I. Junqueira (n. 1934), M. de Oliveira (n. 1935), L. Coelho Frota (n. 1938), C. Nejar (n. 1939), A. da Cunha Melo (1942) e P literatura brasileira, São Paulo 1995; M. Massaud, História da literatura brasileira, São Paulo 2001; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE EUROPEA – XANANA' GUSMÃO – ESPÍRITO SANTO – COSMOPOLITISMO

PASCOAES, Teixeira de

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PASCOAES, Teixeira de (pseud. di Joaquim Pereira Teixeira de Vasconcelos) Giuseppe Carlo Rossi Poeta e prosatore portoghese, nato a Gatão, Amarantes, il 2 novembre 1877, morto ivi il 14 dicembre 1952; [...] di prosa, autobiografia o biografia di personaggi illustri, prevalentemente figure religiose: São Paulo, 1928; São Jerónimo e a trovoada, 1936; Santo Agostinho, 1945. Bibl.: J. do Prado Coelho, A poesia de T. de Pascoaes (ensaio e antologia), Coimbra ... Leggi Tutto

NAVARRO, Paolo Pietro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRO, Paolo Pietro, beato Stefania Nanni NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] se ingerendi in bella Principum» – contro chi di loro, come il padre Coelho, «se rebus belli immiscuit» (ARSI, Jap. Sin. 11 I, cc di Navarro (Vida e gloriosa morte por Christo do P.e Pero Paulo Navarro..., in ARSI, Jap. Sin. 60, cc. 262-287v)– e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ALESSANDRO VALIGNANO – STORIA DEL GIAPPONE – CLAUDIO ACQUAVIVA – RODOLFO ACQUAVIVA

DE MARTINO, Eduardo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Eduardo Federico Roberto V. Romano Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] nel 1876 il D. sposò a Rio de janeiro Isabella Coelho Gomes, di vent'anni più giovane, con la quale subito Paolo: Pinacoteca do Estado de São Paulo, Botafogo; Corazzata "São Paulo". Museu de arte de São Paulo, Marina notturna. Rep. Federale Tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESANZONI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANZONI, Gabriella Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] una scuola di canto per giovani principianti di valore: tra i suoi migliori allievi sono Violeta Coelho, Neto de Freitas, Maria A. Costa, Maria E. Martins, Paulo Fortes. Dopo un viaggio in Italia nel 1933, per la morte della madre, la B. soggiornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali