Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] 1200 a.C.) come città del re Nestore, oggi identificata con il sito di scavato sulla collina di Epanò Englianos. Nel 425 a. posizione strategica. Nel 2° sec. d.C. PausaniailPeriegeta, interessandosi ai reperti dell’età omerica, la visitò ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] Tregua Sacra e che era ancora all’interno dell’edificio all’epoca di Pausania (V, 20, 1) e l’arca di Cipselo cui ilperiegeta dedica un’accurata descrizione (V, 17, 5 - 19, 10). Legate al culto di Hera erano le Heree, gare di corsa cui partecipavano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] - Kore.
Il santuario, sito a nord della collina che ospita la città, è descritto da Pausania (VIII, 37, 1-6) e gli scavi archeologici, effettuati dal 1889 in poi, hanno confermato la sostanziale veridicità della descrizione del periegeta, mettendo in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] Pausania, tuttavia la continuità d’uso della città fino all’occupazione ottomana rende difficile nella realtà archeologica l’identificazione dei monumenti citati dal periegeta 313-34.
F. Trotta, Il sinecismo di Patrasso in Pausania e Strabone, in PP, ...
Leggi Tutto
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...