• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Archeologia [32]
Arti visive [28]
Europa [4]
Letteratura [2]
Fonti [2]
Strumenti del sapere [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

PATRASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996 PATRASSO (v. vol. V, p. 989) I. A. Papapostolou p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] presso lo «stadio», ed è sicuramente in rapporto con il tempio romano di Nemesi, che Pausania vide presso il teatro. Di conseguenza si potrebbe supporre che il Periegeta abbia indicato questo edificio anfiteatrale come teatro. Sulla base dei ... Leggi Tutto

SICIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997 SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon) L. Guerrini Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia. Riguardo alla storia [...] che ivi i monumenti dovevano essere molto pochi. Pausania ricorda il tempio di Tyche Akràia, identificato dal Robinson con alcuni resti, oggi non più visibili. Da qui il Periegeta passa a descrivere il teatro, che infatti si innalza non lontano dall ... Leggi Tutto

ONATAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS (᾿Ονάτας) S. de Marinis 1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] una mano e un delfino nell'altra. Già all'epoca di Pausania la statua di O. non esisteva più, perché distrutta da un crollo nella caverna, avvenuto al tempo di Traiano. Il passo in cui il periegeta (viii, 42) dà una cronologia dell'opera è corrotto e ... Leggi Tutto

TEGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997 ΤEGEA (v. vol. VII, p. 659) J. Marcadé Nel corso degli ultimi venticinque anni si è riacceso l'interesse nei confronti di T., della sua storia, dei suoi monumenti e [...] è permesso supporre che l'altare monumentale di cui parla Pausania fosse di tipo asiatico e non peloponnesiaco, cosa che meglio bronzo, non è necessariamente il luogo del santuario di Demetra e Kore, dal momento che il Periegeta ne parla nell'ambito ... Leggi Tutto

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (Μέγαρα) L. Rocchetti Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] due acropoli, Pausania ricorda una fontana costruita da Teagene, notevole per grandezza, bellezza e numero delle colonne. Questa fontana è l'unico edificio, fra quelli menzionati, che si possa ancora ammirare. Vicino alla fontana il periegeta cita un ... Leggi Tutto

PRAXIAS, 3°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRAXIAS, 3° (v. vol. VI, p. 431) F. Croissant Come si è a lungo supposto, è con ogni probabilità con questo P. che si deve identificare lo scultore ateniese di cui riferisce Pausania (X, 19, 4), il quale [...] il Periegeta precisa che «le prime di queste statue» erano state eseguite da P., il quale, tuttavia, per il dei frontoni di Delfi non poteva essere stato, come sostiene Pausania, «allievo di Kalamis», ossia del celebre bronzista della prima ... Leggi Tutto

PERIEGETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIEGETI (περιηγηταί) P. E. Arias Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] περιήγησις come descrizione geografica, alla quale appartiene l'opera di Dionisio il periegeta (Eustath. in Dion., p. 211, 30; 213, 3 il più notevole dei p. che conosciamo, Pausania (v.). Qui ci occuperemo dei p. minori che hanno preceduto Pausania ... Leggi Tutto

TIMARCHIDES, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIMARCHIDES, 2° (v. vol. VII, p. 857) P. Moreno Nella ricostruzione della famiglia di artisti cui appartiene anche T., 1° (v.), l'attività del nipote T., 2° è intrecciata a quella del cugino Polykles, [...] X, 34, 6). Nei dintorni di Elatea, il periegeta attribuisce agli stessi il simulacro di Atena Krànaia (Paus., X, 34, 7 il motivo precederitemente noto dalle monete di Elatea di un'Atena in assalto. A conferma e integrazione delle notizie di Pausania ... Leggi Tutto

BOETHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηϑος) L. Laurenzi 2°. - Scultore di Cartagine, figlio di Apollodoros. A Efeso, nel 1912, fu trovata una base di statua con l'iscrizione di età romana Βόηϑος ᾿Απολλοδώρου Καρχηδόνιος ἐποίει [...] connessione di questo B. coll'autore del fanciullo di bronzo dorato visto da Pausania (v, 17, 4) nell'Heràion di Olimpia non è provata. I più ritengono che il periegeta si sia riferito al più celebre omonimo, nativo di Calcedonia, e che la differenza ... Leggi Tutto

DAMEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMEAS (Δαμέας) L. Guerrini 1°. - Scultore di Crotone, della seconda metà del VI sec. a. C., noto da Pausania (vi, 14, 5) come autore di una statua dell'atleta Milone, suo compatriota, vittorioso nei [...] giochi ad Olimpia. La statua che il periegeta vide, pare fosse stata portata sull'Altis dall'atleta stesso. La vittoria di Milone 9-1o), che Milone vivesse ancora all'Olimpiade 83. Pausania, nei paragrafi seguenti al luogo citato, descrive la statua, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali