PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας)
L. Guerrini
2°. - Pittore di Paro, di epoca incerta; Pausania (ix, 35, 7) ricorda di P. il dipinto delle Cariti che si trovava a Pergamo, di fronte al Pythion.
La notizia del Periegeta [...] possa tentare una sistemazione cronologica dell'attività di questo pittore: ugualmente incerte rimangono infatti le ipotesi avanzate sinora. Il Brunn identifica l'artista di Paro coll'omonimo scultore di Reggio, che, secondo Plinio, (Nat. hist, xxxiv ...
Leggi Tutto
THALLO (Θαλλώ)
C. Saletti
Il passo di Pausania (ix, 35, 1 ss.) relativo alle Canti attiche è stato variamente discusso dagli studiosi. Accettando la posizione del Periegeta, le Cariti sarebbero state [...] di una delle Horai; vedendo invece nella notizia un errore ripreso da Kallipos di Corinto (Paus., ix, 29, 2), Th. sarebbe il nome della terza tra le Canti. Compare nella tazza di Sosias a Berlino (2278) con un ramo fiorito nella sinistra.
Bibl.: O ...
Leggi Tutto
SYBARIS (Σύβαρις)
C. Saletti
1°. - Personificazione, nell'aspetto di un giovane, del fiume S., che sfocia nel golfo di Taranto. Era raffigurato, con il fiume Kalabros, la sorgente Lyka, Hera, la città [...] Alybas, in un dipinto conservato ad Olimpia, copia di una pittura anteriore all'età di Pausania (Paus., vi, 6, 11).
Il testo del Periegeta non è molto chiaro per alcuni particolari nella descrizione della scena, che risale comunque ad un'antica ...
Leggi Tutto
KALYNTHOS ([Κάλ]υνϑος)
L. Guerrini
Supposto scultore dell'inizio del V sec. a. C.
K. insieme al fratello Polytimos dedicò sull'acropoli di Atene un anàthema, opera di Diopeithes (v.). Il Raubitschek [...] omonimo artista, conosciuto da un passo di Pausania (x, 13, 10) come collaboratore di Onatas nell'esecuzione dell'ex voto dedicato a Delfi dai Tarantini dopo la vittoria sui Peucezi. Il passo del Periegeta è però controverso, e l'identificazione tutt ...
Leggi Tutto
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...