La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] nella fertile Messenia che già Tirteo (fr. 5 West) descrive come “buona da arare e da seminare”. Seguendo la cronologia desunta da Pausania, la prima guerra messenica risalirebbe agli anni dal 743/2 al 724/3 a.C. e si conclude con la distruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] cresta di un monte, ad oltre 1000 m, sorge il tempio detto oggi di Bassae dal nome dell'abitato moderno. Dopo l'accenno di Pausania (viii, 41, 7) che lo esalta per la sua bellezza, data e dalla pietra e ἁρμονία, non si ha più menzione del tempio ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] votive in bronzo e in terracotta, di età preistorica, sino ai frammenti marmorei di più o meno tarda età imperiale romana.
Bibl.: Pausania, libri V e VI, e relative edizioni commentate di J. G. Frazer (in ingl.), Londra 1898, e di H. Hitzig e H ...
Leggi Tutto
DEMONASSA (Δημονάσσα, Δημώνασσα)
S. Meschini
Figlia di Anfiarao, fu moglie di Tersandro e madre di Tisamenos (Paus., ix, 5, 15). È rappresentata come una giovane fanciulla, indicata con una iscrizione, [...] la partenza di Anfiarao per Tebe. Questa scena corrisponde esattamente a quella rappresentata nell'Arca di Cipselo secondo la descrizione di Pausania (v, 17, 7).
Bibl.: Bethe, in Pauly-Wissowa, V, col. 143, s. v.; Stoll, in Roscher, I, col. 988; A ...
Leggi Tutto
Scultore greco (seconda metà sec. 5º a. C.) di Mende in Tracia. Si hanno testimonianze della sua attività a Olimpia e a Delfi. A E del tempio di Zeus a Olimpia ne è stata ritrovata (1875) la Nike marmorea [...] come riferentesi a una vittoria contro Acarne ed Eniade (455), oppure a quella di Sfacteria (425), versioni riferiteci da Pausania il quale accetta la prima, che deve invece ritenersi errata. Questa iscrizione fece attribuire a P. le sculture del ...
Leggi Tutto
Poetessa greca, nata in Tanagra da Acheloodoro e da Procratia, contemporanea all'incirca di Pindaro, come si ricava dal fr. 21 Bergk - 15 Diehl, ove la poetessa biasima Mirtide d'Antedone per avere osato [...] , venire a gara con Pindaro. C. avrebbe, secondo gli antichi, essa pure gareggiato con Pindaro e l'avrebbe vinto secondo Pausania una volta, secondo Eliano e Suida ben cinque. E gli antichi narravano d'insegnamenti da lei dati a Pindaro sulla giusta ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] riesce ad abbattere, parla già Esiodo (Theog., 313 ss.); l'esposizione particolareggiata si ha in Apollodoro (ii, 5, 2, 1 ss.); Pausania, (x, 18, 6), ricorda un gruppo di Eracle e l'I. in ferro, opera di Tisagoras, a Delfi. Questa avventura viene ...
Leggi Tutto
STEROPE (Στερόπη)
L. Guerrini
2°. - Figlia di Atlante, è una delle Pleiadi; secondo alcune versioni appare come la sposa di Enomao (ad esempio Apollod., iii, 10, 1; Paus., v, 10, 6), mentre in altre [...] appariva nel frontone orientale del tempio di Zeus ad Olimpia (v.), insieme a Pelope, Enomao e Ippodamia, come ci informa Pausania (loc. cit.) e come è documentato dal trovamento delle statue frontonali: rimane sempre però la questione in quale delle ...
Leggi Tutto
DEMODOCO (Δημόδοκος)
S. Meschini
Leggendario cantore cieco, che viveva alla corte di Alcinoo, re dei Feaci.
Dopo la venuta di Odisseo (Od., viii, 75 ss.), canta durante il banchetto episodî della guerra [...] e la distruzione di Troia. Accompagna la danza delle fanciulle con un canto scherzoso sull'amore di Ares ed Afrodite.
Pausania ricorda (iii, 18, 11) che sul Trono di Apollo ad Amicle, di Bathyldes (v.) D. era rappresentato mentre cantava durante ...
Leggi Tutto
MEGARA (Μέγαρα)
S. de Marinis
2°. - Nome della madre di Issione, uccisa da Phorbas e Polymelas e più tardi vendicata dal figlio. La leggenda, a cui accenna solo l'introduzione di un epigramma del l'Anthologia [...] alcuni però sarebbe questa M., e non la figlia di Creonte, l'eroina di tal nome che, secondo la descrizione di Pausania (x, 29, 4), rappresentò Polignoto nella Nèkyia della Lesche dei Cnidî delfica.
Bibl.: O. Jessen, in Roscher, II, 2, 1894-97 ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...