STEIRITIS (Στειρῖτις)
C. Saletti
Appellativo di Demetra nella città di Steiris nella Focide. Nel santuario che ivi si trovava (Paus., x, 35, 10) era conservata una statua della dea in marmo pentelico, [...] che la rappresentava come portatrice di fiaccole.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1906-15, c. 1422, s. v.; Gebhard, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2306, s. v.; P. E. Arias, La Focide vista da Pausania, Torino 1946, I, p. 92; II, p. 152. ...
Leggi Tutto
È un tipo di statua, le cui estremità nelle parti nude (testa, mani, piedi) erano di pietra o marmo o talvolta d'avorio; il resto del corpo era di legno o altra materia poco costosa e di solito era nascosto [...] dal vestito. Pausania ricorda spesso statue di tale tecnica, tra le altre la celebre Athena Areia in Platea, opera di Fidia (Paus., IX, 14,1). Del sec. IV a. C. conosciamo la statua di Ares ad Alicarnasso opera di Leocare o Timoteo (Vitruvio loc. cit ...
Leggi Tutto
MENALO (Μαίναλος, Maenălus)
Doro Levi
Antico nome di un monte dell'Arcadia, che raggiunge quasi i 2000 m. d'altezza, a est della valle dell'Elissone; era sacro specialmente a Pan, che dai poeti è chiamato [...] (Μαιναλία o Μαιναλέον χώραι), il cui capoluogo, egualmente chiamato Menalo, in rovina già ai tempi di Strabone e di Pausania, sembra sia da collocare nella località chiamata oggi Apanò-Davia.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 315 ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] da E. Schliemann (v.), che, dopo la scoperta di Troia, si recò a M. nel 1874, e, seguendo il testo di Pausania, andò alla ricerca delle tombe di Agamennone e dei compagni, soffermandosi, sulla sua scorta e contro l'opinione dei dotti, dietro le mura ...
Leggi Tutto
MENODOROS (Μηνόδωρος)
L. Guerrini
3°. - Scultore di Atene, del I sec. d. C. Fece per la città di Tespie una copia dell'Eros di Prassitele, portato probabilmente prima del regno di Caligola a Roma, e [...] se l'imperatore Claudio rimandò da Roma l'originale o non piuttosto una copia, dato che alla metà del II sec. d. C. Pausania (ix, 27, 3), visitando il santuario della Beozia, vede la copia di Menodoros. Quindi o si tratterebbe di una nuova rimozione ...
Leggi Tutto
HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang)
Giovanni Vacca
È [...] cognome Ch'ên, famoso pellegrino buddista nato in Ho-nan nel 602 d. C. e morto nel 664. H. T. è stato chiamato il Pausania dell'India, ch'egli percorse in tutti i sensi e di cui ha lasciato una descrizione completa, fonte preziosa per la storia e la ...
Leggi Tutto
PATROCLE (Πατροκλῆς, Patrŏcles)
Carlo Albizzati
Conosciamo due scultori greci di tal nome. Il primo fu Sicionio, padre di Dedalo (v. dedalo di sicione) e di Naucide minore (v.): il nome di quest'ultimo [...] attribuite agli artisti in parola: Apollodoro da Trezene e Comone da Megara.
Il secondo fu figlio di Catillo, da Crotone nel Bruzio. Pausania (VI, 19,6) ricorda di lui, in Olimpia, un Apollo in legno di bosso, con la testa dorata, che si diceva ...
Leggi Tutto
STROPHIOS (Στρόϕιος)
C. Saletti
Servo di Menelao che era raffigurato nell'Ilioupèrsis di Polignoto a Deffi (Paus., x, 25, 3), nell'atto di abbattere la tenda dell'Atride con Polite ed Alfio, prima della [...] partenza dal lido di Troia.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, 1914, IV, c. 1560, s. v., n. 4; Türk, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 378, s. v., n. 4; P. E. Arias, La Focide vista da Pausania, Torino 1946, I, p. 66; II, p. 81. ...
Leggi Tutto
Erudito e periegeta ellenistico (sec. 2º a. C.); onorato (177-76) della prossenia delfica e poi della cittadinanza onoraria di Atene, Samo e Sicione. Scrisse specialmente delle periegesi di carattere documentario, [...] dall'epiteto di στηλοκόπας "lapidario", cioè ricercatore di iscrizioni. P. soleva inserire nella sua opera, come poi fece Pausania, dei lunghi excursus di cui ci è giunto qualche frammento, con ricerche personali su questioni erudite; e dovette avere ...
Leggi Tutto
MELCHISEDEC
Alberto Vaccari
. Personaggio biblico, che, sebbene di razza cananea, ebbe un posto notevole nel pensiero del monoteismo ebraico e cristiano. M. ci appare nella Bibbia come una meteora [...] di Gerusalemme, che in questa forma accorciata s'incontra ancora in ebraico (Salmi, LXXVI, 3), in arabo (Yāqūt), in greco (Pausania), ecc. Insieme però M. esercita le funzioni di "sacerdote dell'Altissimo", nome della suprema divinità, che da sé non ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...