La più meridionale delle isole del golfo di Egina o Saronico, divisa mediante un angusto braccio di mare dall'estrema punta dell'Argolide, davanti a Trezene. Odierna capitale Poros, con fortificazioni [...] , sono tuttora gli avanzi di un celebre tempio di Posidone, che valeva come centro religioso dell'anfizionia (v.) di Calauria. Pausania (II, 32, 2) ricorda una tradizione secondo la quale in origine Calauria era sacra ad Apollo, Delo a Posidone; un ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] tarda di S. è forse quella eseguita in collaborazione con Kephisodotos ed Olympiosthenes nel santuario delle muse sull'Elicona. Pausania gli attribuisce le ultime tre figure del gruppo di nove muse, descritto da sinistra verso destra. Un'altra prova ...
Leggi Tutto
KOMETES (Κομήτης)
G. Gualandi
Figlio di Thestios, mitico re di Pleurone dell'Etolia. Era fratello di Althaia (v.) e di Prothoos, assieme al quale fu ucciso da Meleagro nella lotta per il possesso della [...] nel frontone E del tempio di Atena Alea a Tegea, di cui restano solo pochi frammenti. Sulla base della descrizione di Pausania (viii, 45, 6) sono state proposte alcune ricostruzioni: il Gardner colloca K. all'estremità destra del frontone, il Picard ...
Leggi Tutto
HEROPHILE (῾Ηροϕίλη)
L. Rocchetti
Sibilla, sacerdotessa di Apollo Sminteo, nata da una ninfa e da un mortale, il cui luogo di nascita è indicato in vari luoghi, ma principalmente nella Troade, sull'Ida [...] figurazione sicura è su una moneta di Eritre con la iscrizione ΘΕΑ CΙΒΥΛΛΑ: essa è raffigurata, secondo la descrizione che fa Pausania (x, 12, 1) che la cita nella descrizione di Delfi come prima sibilla che ivi desse i responsi, vestita di chitone ...
Leggi Tutto
Scultore greco (seconda metà del sec. 5º a. C.), figlio e allievo di Mirone da Eleutere; visse forse ad Atene; nessuna delle opere ricordate dalle fonti è stata identificata con sicurezza. Nel Pritaneo [...] due basi firmate che sostenevano figure equestri donate da cavalieri; inoltre sull'Acropoli è ricordato un fanciullo recante il vaso dell'acqua lustrale. Pausania nomina a Olimpia un gruppo dedicato da Apollonia d'Epiro con 13 statue in emiciclo. ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] dal tempio di Trofonio e Agamede, e da un altro ancora più antico, tipo Orcomeno. Nessuna traccia abbiamo dei frontoni descritti da Pausania. Il muro che protegge a nord la via Sacra è il famoso Ischegaon (355 a. C.). All'angolo nord-ovest fu trovato ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] tra il 420 e il 417 a. C.) con porta a oriente e l'idolo, uno xoanon, forse di legno, addossato alla parete occidentale. Pausania che descrive ed esalta il tempio (VIII, 41, 5) dice altrove (VIII, 30, 2) che una gran statua di Apollo in bronzo, alta ...
Leggi Tutto
Scultore di Paro, allievo di Fidia, anzi l'allievo prediletto. Non risulta che sia stato molto fecondo: le opere, che di lui si ricordano nominativamente, sono soltanto quattro; non solo, ma, stante la [...] è l'opera riconosciuta come la più importante fra quelle per le quali si fa il nome di A. Secondo la descrizione di Pausania (V, 20, 1), la dea portava in testa un diadema, adorno di piccole figure di Vittorie e di cervi; nella sinistra teneva un ...
Leggi Tutto
Nome di un personaggio della storia leggendaria dell'Attica: figlio di Pandione e Zeuxippe (ma forse, nel più antico stadio del mito, di Posidone Eretteo in persona), fratello di Procne, Filomela ed Eretteo, [...] ed Eteobutadi, fra i quali si sceglieva il sacerdote di Posidone e la sacerdotessa di Atena Poliade. Dalla descrizione di Pausania risulta che nell'Eretteo, sull'Acropoli di Atene, erano alcuni altari dedicati a questo B., comparente anche in diversi ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] luogo di riunione, eretto verso il 450 a. C. e celebre per le pitture parietali di Polignoto di Taso (v.), descritte minutamente da Pausania, raffiguranti l'Ilioupèrsis e la Nèkyia. È un rettangolo di m 18,70 × 9,53 con ingresso a S; i muri erano di ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...