ACAMANTE (῎Ακαμας)
G. Bermond Montanari
Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] nel cavallo. Dopo la caduta della città ritrova e libera la nonna Aithra (v.), schiava di Elena, e la riporta in patria.
Pausania (i, 5, 2) ricorda una statua di A. tra quelle degli eponimi attici; narra (i, 23, 8) che il cavallo bronzeo, trovato ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
11°. - Scultore, forse originario di Sardi (Lidia), figlio di Astios, di età incerta, autore, insieme, a Theomnestos, figlio di Theotimos, di un'opera la cui base rinvenuta [...] una provenienza di D. da Sardi, perché questa è la città d'origine del compagno di lavoro Theomnestos, che sappiamo da Pausania (vi, 15, 2), aveva eseguito una statua di atleta ad Olimpia. Il Robert identifica Theomnestos anche con l'omonimo pittore ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (Σαλαμίς)
A. Gallina
Ninfa eponima dell'isola. Unitasi in matrirnonio con Posidone, S. (figlia, a sua volta di Asopos) generò Kychneus (Nonn., Dion., [...] Persiani, attribuiscono a lei ed al figlio un intervento diretto a favore dell'Attica, in quell'occasione.
Secondo la notizia di Pausania, S. era raffigurata nella pittura di Panainos sui lati del trono dello Zeus di Olimpia (Paus., v, 11, 5), presso ...
Leggi Tutto
Città antica della Focide meridionale, collocata nella depressione fra il Parnaso e l'Elicona presso all'odierno villaggio di Distomo. Distrutta come tutte le altre città della Focide alla fine della guerra [...] . Tale cinta, di cui ancora oggi restano alcune rovine, fu vista già in stato di decadenza e di abbandono dal periegeta Pausania, che inoltre visitò un'agorà, ancora ornata di numerose statue per lo più infrante, e un tempio di Artemide Dictinnea a ...
Leggi Tutto
Antica cittadina del Peloponneso, situata precisamente nel distretto arcadico di Menalia, in una depressione paludosa, da cui deriva il suo nome, donde sgorgano in due direzioni opposte l'Alfeo e l'Eurota. [...] Si schierò al lato di Epaminonda prima della battaglia di Mantinea, e batté moneta al tempo della Lega Achea. Pausania la trovò ormai in rovina. Tratti della sua cinta poligonale, specialmente, sono ancora oggi discernibili sotto al moderno villaggio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] Le arti figurative, Milano 1979, p. 557 ss.; C. W. Weber, Athen, Diisseldorf-Vienna 1979; H. Knell, Perikleische Baukunst, Darmstadt 1979; Pausania, Guida della Grecia, I. L'Attica, a cura di D. Musti e L. Beschi, Milano 1982; J. M. Camp, Drought and ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] και 3· Κορινθιακα και Λακωνικα, Atene 1976, Ρ· 200 ss.; R. Α. Tomlinson, Epidauros (Archaeological Sites), Granada-Londra 1983; Pausania, Guida della Grecia, II, a cura di D. Musti e M. Torelli, Milano 1986, p. 300 ss.; V. Lambrinoudakis, Staatskult ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] incatenato era a Sparta (Paus., iii, 15, 7). A epoca imprecisata, ma senza dubbio più recente, vanno assegnate le statue, ricordate da Pausania, a Hermione (ii, 35, 10) e a Patrai nell'Acaia (vii, 21, 10). Su un'anfora di Nasso, del VII sec. a ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] Tempio di Apollo Akèsios (Paus., VI, 24, 6); una costruzione di tipo templare che, in base a un'informazione ricevuta dallo stesso Pausania (vi, 24, 9), era il monumento di Oxylos; la Casa delle sedici donne dove veniva tessuto il peplo di Hera (Paus ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] stabilire intorno al 420 a. C. La statua di culto della Madre degli dèi, nel Metroon dell'agorà di Atene, è detta da Pausania (1, 3, 5) e da Arriano (Peripl. Pont. Euxin., 9) opera di Fidia, mentre Plinio (Nat. hist., xxxvi, 17) la attribuisce ad A ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...