('Αντίκυρα, Amicyra). -1. Città dell'antica Grecia, situata nel golfo di Corinto, sulla costa meridionale della Focide, ottimo porto entro la piccola baia di Crisa. La città, identificata da alcuni con [...] classica era un luogo di cura rinomato, perché sulle rupi attorno alla città cresceva in abbondanza l'elleboro; Pausania vi menziona imponenti costruzioni, numerose statue bronzee nell'agorà, fontane, ginnasî, santuarî; oggi ne rimangono solo scarse ...
Leggi Tutto
Flegias
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] impii et sacrilegi " (Mythogr. Vatic. I 205) che tentarono di saccheggiare il santuario di Delfo ma furono dispersi da Apollo (Pausania Perieg. IX XXXVI 2, X VII 1). A questo assalto accenna anche Ovidio, aggiungendo però che in quell'occasione li ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] termale più piccolo, costruito probabilmente nel I sec. d. C., che va forse identificato con le terme di Eurykles, ricordate da Pausania.
A N del tempio di Apollo e ancora entro il peribolo di Apollo si conservano i resti di tintorie, che sembra ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] di periodo precedente.
Un poco lontano da P., tra Asea e P., è il tempio arcaico di Posidone e Atena Sotèira, ricordato da Pausania (viii, 44, 4) come dedicato da Odisseo; già noto a Leake e Ross, fu scavato in seguito da K. Rhomaios nel 1910 e ...
Leggi Tutto
MEMNON, Colossi di
L. Guerrini
Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] letterarie (Plin., Nat. hist., xxxvi, 6, 58; Kallistr., Imag., 5; Philostr., Her., iv, 6 ss.; Athen., xv, 68o). Pausania (i, 42, 3) descrivendo le statue riporta l'identificazione popolare che vedeva raffigurato Memnon, ma insieme anche accenna alla ...
Leggi Tutto
ARCHEMOROS (᾿Αρχέμορος)
G. Bermond Montanari
Soprannome dato ad Ofelte, figlio del principe nemeo Licurgo e di Euridica, dai Sette Eroi argivi, che, quando passarono, diretti a Tebe, nella valle di Nemea [...] impresa e i Sette, dopo aver seppellito il bambino, lo chiamarono A. (predecessore della morte) e fondarono in suo onore i giochi nemei. Pausania (ii, 15, 3) narra che a Nemea la tomba di A. era circondata da un muro di pietre e vi sorgeva un altare ...
Leggi Tutto
ANTILOCO (᾿Αντίλοχος, Antilñchus)
G. Bermond Montanari
Figlio di Nestore, ci appare attraverso l'Iliade come un giovanissimo eroe, caro specialmente ad Achille. A lui toccherà il compito di annunciare [...] lo incontra nell'Oltretomba con Achille e Patroclo).
L'arte figurata si è molto occupata di questo eroe. Sappiamo da Pausania (iv, 31, 11) che nei dipinti dell'Omphalio A. era rappresentato accanto a Nestore e Thrasimedes. La pittura vascolare poi ...
Leggi Tutto
Vedi POLYEIDOS dell'anno: 1965 - 1965
POLYEIDOS (Πολύειδος)
F. Coarelli
Mitico indovino corinzio, figlio di Koiranos, discendente di Melampo. Aveva consigliato a Bellerofonte il modo di impadronirsi [...] fu ucciso da Paride, come gli era stato predetto dal padre (Il., xiii, 663 ss.). Secondo una leggenda locale, raccolta da Pausania (i, 43, 5), P. avrebbe edificato un tempio di Dioniso a Megara, ponendovi un simulacro che il Periegeta dichiara ancora ...
Leggi Tutto
Conosciamo due scultori greci di questo nome, probabilmente l'uno nipote dell'altro. Il primo, Cefisodoto il Vecchio, è infatti concordemente ritenuto, per quanto manchino documenti sicuri, il padre di [...] produzione dové perciò iniziarsi già sulla fine del sec.V.
Molte opere di lui vengono ricordate dalle fonti letterarie, Plinio e Pausania: una statua in bronzo di Eirene (la Pace) che reca sulle braccia Pluto (la Ricchezza) bambino, fatta per l'Agorà ...
Leggi Tutto
SELEUCIA di Pieria
Roberto Paribeni
Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da [...] impedire che gli apporti del fiume Oronte insabbiassero il porto furono in età romana compiuti poderosi lavori di scavo di canali. Pausania (VIII, 29) dice che un imperatore romano (non ne dà il nome) rese navigabile l'Oronte fino ad Antiochia; forse ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...