Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei in famiglia, dei in azione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] della Grecia. Libro II. La Corinzia e l’Argolide, a cura di D. Musti e M. Torelli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1986
Pausania
Le contese tra gli dèi per il possesso delle città III
Guida della Grecia, Libro II, 30, 6
Dicono che sotto il suo ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] statuaria, sappiamo che a Trezene erano un antico simulacro di I. ed una statua, opera di Timotheos, la quale, secondo Pausania (ii, 32, i ss.), pur raffigurando un Asklepios, era ritenuta I. dai Trezeni. Avremmo forse in questo caso la concezione ...
Leggi Tutto
Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (᾿Ανακρέων)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] capo una corona di foglie ed una benda ed è vestito di un lungo chitone podères.
La statua-ritratto di A., che Pausania (i, 25, 1) descrive come esistente sull'acropoli di Atene vicino alla statua del padre di Pericle, Santippo, si può probabilmente ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
G. Becatti
Stratega ateniese, nato intorno al 540 a. C., vincitore a Maratona (490) contro i Persiani. Ebbe i figli Metioco, Elpinice e Cimone. La battaglia di Maratona [...] si erano fatti ad Atene ritratti bronzei di M. e di Temistocle. Quindi una data posteriore dovremmo assegnare al ritratto veduto da Pausania (1, 18, 3) vicino al Pritaneo nell'agorà di Atene, accanto a quello di Temistocle, e che al suo tempo dice ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] l'esortazione dell'oracolo di Delfi, Ifito, re di Elide, aiutato e favorito dal re spartano Licurgo: ancora al tempo di Pausania, si mostrava in Olimpia un disco di bronzo (il cosiddetto "disco di Ifito") sul quale era incisa la prescrizione, che si ...
Leggi Tutto
ll mito greco conosce due donne di questo nome, l'una e l'altra collegate con le origini leggendarie di Atene: la prima come figlia di Aktaios, primo re di Atene, sposa di Cecrope e madre della seconda [...] Aglauro amata da Ares e madre della ninfa Alcippe, violentata da Alirrotio, figlio di Poseidone, ucciso per vendetta da Ares (Pausania, I, 21, 4). Una versione più diffusa collega la leggenda di Aglauro con il culto primitivo di Atena sull'Acropoli ...
Leggi Tutto
Figlio di Panopeo, prese parte con trenta navi alla guerra troiana. Nei giuochi funebri in onore di Patroclo (Iliade, XXIII) riesce vincitore al pugilato su Eurialo, mentre nel lancio del disco appare [...] del cavallo di legno di cui si servirono i Greci per prendere con l'astuzia Ilio (cfr. il secondo libro dell'Eneide). Pausania il Periegeta ricorda come attribuita a lui una statua di legno di Ermete in Argo.
Bibl.: Weizsäcker, in Roscher, Lexik. d ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] I-V, Atene 1974-1981; Pline l'Ancien, Histoire Naturelle, XXXVI (a cura di J. André, R. Bloch, A. Rouveret), Parigi 1981; Pausania, Guida della Grecia: Libro I. L'Attica (a cura di L. Beschi, D. Musti), Milano 1982; Libro II. La Corinzia e l'Argolide ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] tipo della testa Ny Carlsberg 246-Corinto. Per le statue di Zeus (o Ade, secondo Strabone) e di Atena Itonìa a Coronea, secondo Pausania opere di Α., sono stati indicati rispettivamente il tipo del c.d. Zeus di Dresda e della Atena Hope-Farnese. Ad Α ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] la chiave del Mar Nero e quindi delle regioni circostanti che erano grandi produttrici di grano. Nel 478 fu saccheggiata da Pausania che vi catturò gran numero di famiglie nobili, ma nel 476 cadde in mano ad Atene che la costrinse ad entrare ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...