Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] di tale simulacro (la migliore spiegazione è sempre quella che la fa ritenere appartenente alla statua seduta di H., citata da Pausania, v, 17, i). Il resto di un attacco al di sopra della tempia sinistra rende probabile che da esso si partissero ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (v. vol. I, p. 181)
R. Naumann
La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] fiume Penkalas (l'odierno Çavdarhisar Suyu), un affluente del Rhyndakos, che sfocia nel mar di Marmara già menzionato da Pausania come luogo di origine della Mèter Steunène. La città era orgogliosa di far parte della lega panatenaica e ogni quattro ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana.
Il concetto di O. quale universale [...] ῾Ομονοίας formula per primo quell'idea della parità fra elleni e barbari che viene realizzata nella politica pratica da Alessandro Magno.
Pausania (v, 14, 6) ricorda un altare eretto in Olimpia ad Omonoia. Una iscrizione del III sec. a. C., incisa su ...
Leggi Tutto
Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973
AMYKLAI (v. vol. i, p. 332)
Red.
In seguito agli ultimi scavi, condotti saltuariamente dal 1957, a 1 km circa dal tempio di Apollo Hyàkinthos, si è potuto localizzare [...] barbata, seduta. È stato possibile identificare così il santuario, sicuramente di carattere ctonio, con la tomba citata da Pausania, dedicata a Zeus-Agamennone e Alexandra-Cassandra. Tra gli altri trovamenti, tutti di periodo arcaico, interessante è ...
Leggi Tutto
Etnologo (Glasgow 1854 - Cambridge 1941). Delle sue numerose e vaste opere soprattutto di etnologia religiosa, vanno ricordati i volumi riuniti sotto il titolo The golden bough; a study in magic and religion [...] 1913); Folklore in the Old Testament (1918) e i commenti comparativi ai Fasti di Ovidio e alla Periegesi della Grecia di Pausania. Il metodo di F. si fonda essenzialmente su una comparazione su larga scala. Egli muove dall'evoluzionismo e considera i ...
Leggi Tutto
PAUSIA (Παυσίας, Pausias)
Gennaro Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Panfilo, fiorito nella prima metà del sec. IV a. C. Era celebre soprattutto come pittore [...] in una coppa di vetro, attraverso la quale si vedeva, per trasparenza, il viso. Ambedue queste pitture furono vedute da Pausania nella thólos di Epidauro; 3. Lo Hemeresios: figura di putto eseguita in un solo giorno; 4. La Stephaneplokos, ossia il ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] , 18) e nell'Epistola ai Romani (xvi, 1), che attesta l'esistenza di una chiesa nella città al tempo dell'apostolo Paolo. Pausania (ii, 11, 3) dice che c'era un santuario di Afrodite ad una estremità del porto, santuarî di Iside e di Asklepios all ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (v. vol. IV, p. 965)
P. Zoridis
I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] di Apollo e databili alla prima metà del V sec. a.C. Anche le due acropoli erano fortificate: secondo la testimonianza di Pausania (1, 42, 2) le mura di quella occidentale erano state erette dal re Alkathous con l'aiuto di Apollo. Presso propaggini ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590)
Th. Spyropoulos
Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] considera la tomba come più antica, del Medio o anche dell'Antico Elladico, e la pone in relazione con il noto passo di Pausania (IX, 37, 5-6) circa la Tomba di Hyreus, che ricorda modelli e pratiche egizi e richiama lo schema e i destini della ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] Un culto di N. non è attestato: sono ricordati peraltro due manthèia, a Megara e a Delfi, a lei intitolati.
Pausania ricorda un'antichissima statua in bronzo di N. opera di Rhoikos esistente nell'Artemision di Efeso. Non è dato conoscere sotto quale ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...