Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] minoribus insulis ei adjacentibus, 1619, v, 251): il Fazello invece, precedentemente (De rebus Siculis, i, 1574), forse seguendo Pausania (v, 25) che poneva M. vicino al promontorio di Pachino, citava tre posti diversi in cui si poteva identificare M ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] , Myron (Paus., vii, 23, 6). Peraltro la maggior parte degli xòana vengono riferiti a Daidalos, e anzi un passo di Pausania sembra formulare una essenziale identità tra i due termini Xòana = Daidala (ix, 3, 2). In realtà un elemento favoloso o magico ...
Leggi Tutto
PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] del luogo difficilmente accessibile, riaffiorano in Senofonte (Hell., v, 4, 18; vi, 4, 26). Il forte è anche menzionato da Pausania (i, 44, 5). Con la Megaride fece parte della lega achea nel 224; ceduta alla Beozia per breve tempo, rientrò nella ...
Leggi Tutto
ANTIOPE (᾿Αντιόπη)
G. Bermond Montanari
1°. - Amazzone, figlia di Ares e sorella di Ippolita. Durante la spedizione di Eracle contro le Amazzoni, Teseo, che vi partecipava, s'innamorò di A. e la rapì, [...] rapì. Varie sono le versioni della morte dell'Amazzone; la leggenda però concorda nel dire che A. era morta ad Atene e Pausania vide quivi il sepolcro di lei (1, 2, 1). A. sarebbe stata uccisa in combattimento a lato di Teseo, dalle stesse Amazzoni ...
Leggi Tutto
DIADUMENOS
E. Homann-Wedeking
Rappresentazione di un atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria; a partire circa dal 470 a. C. questo soggetto fu trattato nell'arte minore. È un [...] di Apollo con gli attributi del nume, anziché aver trasformato una statua di atleta in una di Apollo. Infatti, attraverso Pausania (i, 8, 4) e su monete, si conoscono statue che rappresentano Apollo in questo atteggiamento.
La statua in bronzo d ...
Leggi Tutto
PILADE (Πυλάδης, Pylades)
L. Guerrini
Figlio del focese Strophion e di Anaxibia, sorella di Agamennone, P. è insieme il cugino e il più caro amico di Oreste: insieme trascorrono la fanciullezza, quando [...] P., ignota ad Omero, riveste importanza soprattutto con le opere dei grandi tragici.
Nell'arte figurativa, P. è ricordato da Pausania (i, 22, 6) come un personaggio di un quadro nella Pinacoteca dei Propilei, nell'episodio del combattimento contro le ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] Rhoikos. Maggiore consistenza ha però la tradizione che risale ad Erodoto (iii, 41) e che lo fa figlio di Telekles; Pausania conferma questa notizia e lo stesso Diodoro ricorda la collaborazione di Th. con Telekles.
La cronologia di Th. è stabilita ...
Leggi Tutto
ACAMANTE (῎Ακαμας)
G. Bermond Montanari
Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] nel cavallo. Dopo la caduta della città ritrova e libera la nonna Aithra (v.), schiava di Elena, e la riporta in patria.
Pausania (i, 5, 2) ricorda una statua di A. tra quelle degli eponimi attici; narra (i, 23, 8) che il cavallo bronzeo, trovato ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
11°. - Scultore, forse originario di Sardi (Lidia), figlio di Astios, di età incerta, autore, insieme, a Theomnestos, figlio di Theotimos, di un'opera la cui base rinvenuta [...] una provenienza di D. da Sardi, perché questa è la città d'origine del compagno di lavoro Theomnestos, che sappiamo da Pausania (vi, 15, 2), aveva eseguito una statua di atleta ad Olimpia. Il Robert identifica Theomnestos anche con l'omonimo pittore ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (Σαλαμίς)
A. Gallina
Ninfa eponima dell'isola. Unitasi in matrirnonio con Posidone, S. (figlia, a sua volta di Asopos) generò Kychneus (Nonn., Dion., [...] Persiani, attribuiscono a lei ed al figlio un intervento diretto a favore dell'Attica, in quell'occasione.
Secondo la notizia di Pausania, S. era raffigurata nella pittura di Panainos sui lati del trono dello Zeus di Olimpia (Paus., v, 11, 5), presso ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...