KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα)
L. Rocchetti
G. Gualandi
Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] κρισαῖος λόϕος (Pyth., v, 37). Eschine (Con. Ctes., iii, 107, 118, 123) usa per la prima volta la locuzione κιρραῖον πεδίον. Pausania (x, 37, 5) parlando di Kirra dice che "Ομερος μέντοι Κρῖσαν ἔν τε ᾿Ιλιάδι ὁμοίως καὶ ὕμνῳ τῷ ἐς ᾿Απόλλωνα ὀνόματι τῷ ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] ad essa ha dato un contributo fondamentale il più notevole dei p. che conosciamo, Pausania (v.). Qui ci occuperemo dei p. minori che hanno preceduto Pausania, dei quali ci è rimasta qualche testimonianza utile ai fini della storia dell'arte classica ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] di un dialogo (᾿Εναλ. Διαλ., 11), dove la persona di Th. è solo un'ombra dell'elemento naturale che essa rappresenta.
Pausania (ii, 1, 7-8) ricorda tre raffigurazioni di Th. nel santuario di Posidone a Corinto, ma non ne descrive l'aspetto ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
2°. - Supposto scultore ateniese, che si è pensato padre di Kephisodotos (1°) e nonno del grande Prassitele.
Gli si attribuisce la statua bronzea di un auriga che era sopra [...] Kalamis. Il Klein ha pensato di riportare a questo P. anche il gruppo di Demetra, Kore e Iacchos nel Metroon di Atene poiché Pausania (i, 2, 3) dice che la firma dell'artista era in alfabeto attico, sostituito da quello ionico nel 403; ma il tema ...
Leggi Tutto
PROKRIS (Πρόκρις)
L. Rocchetti
Figlia di Eretteo, moglie di Kephalos; figura dal mito complesso, imperniato su continue infedeltà coniugali perpetrate fra gli stessi coniugi sotto mentite spoglie: Kephalos [...] fu involontariamente colpita da lui ed uccisa con la stessa arma che lei gli aveva donato.
Le figurazioni di P. non sono numerose. Pausania (x, 29, 6) cita una raffigurazione di P. nella Lesche degli Cnidî a Delfi. All'interno di una kölix a figure ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] sua popolazione fu trasferita durante le guerre messeniche. Si sa ben poco della sua storia antica e già nel II sec. Pausania dice N. disabitata. Durante il lungo periodo storico romano e bizantino (200-1212) fu fondato il bel convento di Haghia Moné ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] madre sarebbe Elara figlia di Minyas, anch'essa chiaramente una ipostasi di Gea: mentre Strabone ricorda un heròon a lui dedicato e Pausania ne menziona la tomba nella città di Panopeus ai margini tra la Beozia e la Focide (Paus., x, 4, 2).
La saga ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] , a passar sopra all'offesa ed a recarsi a Troia ove, guarito da Macaone, uccise Paride e provocò la caduta della città.
Pausania narra (i, 22, 6) che nella Pinacoteca dei Propilei dell'Acropoli ateniese vi era, fra l'altro, un quadro di Polignoto ...
Leggi Tutto
MEGARA (Μέγαρα)
S. de Marinis
1°. - Figlia di Creonte, re di Tebe, è nota nell'epos tebano come la prima moglie di Eracle, al quale il padre stesso la dette in sposa come ricompensa per aver liberato [...] onore si celebravano a Tebe dei sacrifici presso la porta di elettro (Pind., Isth., iv, 104 ss.): là, ancora al tempo di Pausania (i, 41), si mostrava ai visitatori, accanto alla casa di Anfitrione e al talamo di Alcmena, la tomba di M. e dei suoi ...
Leggi Tutto
EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes)
A. Giuliano
Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità.
Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] a. C.), Licurgo dedicò nel teatro di Dioniso ad Atene le statue dei tre grandi tragici (Plut., Morai.; Lycurg., 10) che Pausania vide ancora al loro posto (i, 21, i). Una statua di E. è ricordata a Costantinopoli (Christodor., Ecphr., v, 32). Durante ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...