PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] : i due erano di aspetto non dissimile e P. era il più anziano ed autorevole (Edipo a Colono, Sch., 56). Non diversamente Pausania ci parla di una statua a Panopeus, nella Focide, di cui era incerto se rappresentasse P. od Efesto (x, iv, 1).
Nel ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] di E. ad Olimpia, presso il tempio di Zeus, dedicata da Mikythos nel 470, opera dello scultore Dionysios d'Argo (v.), vista da Pausania (v, 26, 2), il quale (ix, 30, 3) vide anche quella posta nel santuario delle Muse sull'Elicona, dove il poeta era ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] Plinio (Nat. hist., xxxvi; 9) aggiunge che lavorarono solo marmo pario e che delle loro opere molte erano state ad Ambracia, Argo, Cleone. Pausania ricorda una Atena a Cleone (ii, 15, 1) e le statue dei Dioscuri ad Argo (II, 22, 5) con i cavalli, le ...
Leggi Tutto
ERIFILE (᾿Εριϕύλα, ᾿Εριϕύλη, Eriphyle)
G. Bermond Montanari
Figlia di Talao o di Ifi, fu data in sposa ad Anfiarao per suggellare la pace fra questi e il fratello di lei Adrasto.
Divenuta arbitro di [...] uccide vendicando sé e il padre.
L'arte ha rappresentato questa saga come una scena d'addio; già così era raffigurata, secondo Pausania (v, 17, 4) sull'Arca di Cipselo. Sul famoso cratere corinzio dei Musei di Berlino è rappresentata E. che saluta il ...
Leggi Tutto
TROFONIO (Τροϕώνιος)
E. Paribeni
Antica divinità locale beotica di carattere ctonio, nota specialmente per un famoso santuario con àdyton oracolare a Livadià.
Affiancato al fratello Agamedes costituisce [...] di Prassitele nel bosco sacro. A proposito di un'altra immagine in cui il dio era affiancato alla dea del fiume locale Herkyna, Pausania (ix, 39, 4) osserva che per l'aspetto delle divinità e per la presenza del serpente sacro il gruppo non differiva ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] 197 a. C. ai Romani si ribellò più volte e decadde gradualmente tanto che nel II sec. d. C., quando la visitò Pausania, l'abitato era ristretto alla sola Cadmeia.
Il santuario più famoso di T., l'Ismenion, originariamente dedicato al culto di un eroe ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] che possiamo in certo qual modo ricostruire è il dipinto di Polignoto, la celebre Nèkyia nella Lesche degli Cnidî a Delfi. Pausania (x, 30, 6) si meraviglia che O. vi fosse effigiato in abbigliamento greco, e non alla maniera dei traci, onde ne ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] di Olimpia, opera di Onatas di Egina e di suo figlio Kalliteles, dedicato dagli Arcadi di Phenea. Ne abbiamo notizia da Pausania (v, 27, 8): indossava chitone, clamide e il tipico copricapo e teneva τὸν κριὸν ὑπὸ τῃ μασχάλῃ. Di questa statua qualcuno ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] stesso dio che lo aveva salvato.
Nella Lesche di Delfi era dipinto il naufragio di A. (Paus., x, 31, 1-2), ma già Pausania ricorda quattro edizioni del ratto di Cassandra (v.): nel Pecile (i, 15, 2), nella Lesche di Delfi (x, 26, 3), sul trono dello ...
Leggi Tutto
EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius)
G. Cressedi*
Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] del cavallo nel tempio di Atena a Lagario da lui fondata presso Thourioi in Italia, oppure, secondo un'altra versione, a Metaponto. Pausania (ii, 19, 6) lo dice autore di uno xòanon di Hermes ad Argo e di un altro ad Ainos ricordato anche da ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...