ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] a figure nere; di questi se ne sono conservati circa 8o. I tre corpi di Gerione sono separati, Eurytion già morto giace in terra. Pausania menziona la scena sull'Arca di Cipselo (iv, 19, 1) e sul Trono di Amicle (iii, 18, 7); essa appare su 6 metope ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] l’impero di Augusto, in particolare il tempio di Atena fu portato ad Atene ed eretto nell’Agorà. Nel II sec. d.C. Pausania (I, 1) confonde i due santuari e attribuisce il tempio di Poseidone ad Atena.
Bibliografia
A.K. Orlandos, Tου εν Σουνιο ναου ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] chiuse per sempre le porte del santuario. Nel 396 i barbari di Alarico rasero al suolo la città stessa. Le informazioni che Pausania fornisce su E. sono scarsissime per ovvi motivi religiosi (Paus., i, 38, 7).
Nel 1626 giunsero a E. J. Spon e G ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] v. atene) è il più antico esempio di un ambiente espressamente' destinato a conservare quadri; l'ala N, detta da Pausania οἴκημα ἔχον γραϕός (i, 22, 6-7) aveva assicurato una eccezionale illuminazione attraverso le due finestre meridionali, mentre la ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] arcaici sono stati notati (saggi 67, 70, nella città vecchia), ma la costruzione più notevole è quella dell'Aphrodision ricordato da Pausania ὑπὲρ τὸ ϑέατρον e che infatti è stato identificato nel 1967 un poco a S dell'Odeon; benché molto rasato al ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] un notevole ascendente sul figlio Alessandro.
La più antica effigie di O. a noi nota, anche se perduta, è menzionata da Pausania, (v, 17, 4), in una statua crisoelefantina opera di Leochares (v, 20, 10), che sorgeva originariamente nel Philippeion di ...
Leggi Tutto
CENEO (Καινεύς, Caeneus)
Red.
Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] i centauri accumulano i macigni, e infine nel fregio del tempio di Atena al Sunio. Errata invece è la menzione di Pausania nel frontone occidentale di Olimpia, dove le sculture recuperate non mostrano l'episodio di Ceneo.
Secondo alcune fonti (Ovid ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
P. Orlandini
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] C. una statua di T., opera di Kaphisias, fu innalzata da Eumene di Filetero. Un'altra statua sull'Elicona è ricordata da Pausania. Nella tarda età imperiale T. compare su frammenti del mosaico di Monnus a Treviri.
Bibl.: G. Jatta, in Röm. Mitt., N. S ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] essa e l'altare di Afrodite sono le fondazioni di una porta monumentale, forse quella con i trofei macedoni ricordata da Pausania (i, 15,1).
Sono state anche ultimate ricerche in singole aree già da tempo esplorate, come l'impianto industriale della ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] anche a Megara (Paus., i, 42, 4) e a Eritre e, per il III sec. d. C., è documentato anche a Rodi.
Ad Olimpia, Pausania (v, 14, 8) ricorda un'ara di Zeus Kathàrsios e di N.; nel periodo adrianeo è testimoniato lo stesso culto in Atene dall'iscrizione ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...