Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] proporzioni (m 9,80 × 5,8o) si deve identificare probabilmente con un altare monumentale e non col tempio nominato da Pausania (v, 150-152). Le basi della costruzione, che era isolata al centro della pianura, hanno infatti un orientamento sacro e ...
Leggi Tutto
FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη)
A. Rumpf
Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea.
La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] applicata una testa non pertinente (v. vol. i, fig. 371). Si suole riconoscere in essa l'offerta votiva, ricordata da Pausania (i, 24, 3), di un Alkamenes, che si suppone essere, invece, il nome dell'artista. Singolare è la rappresentazione della ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] alla peste del 430 nell'Agorà, quando l'oracolo delfico ordinò di fondarvi il culto della dea del Didimeo, era, secondo Pausania (1, 3-4), opera di Fidia; Plinio, invece (Nat. hist., xxxvi, 17) la dà ad Agorakritos (v.), attribuzione preferibile per ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] le a. tendono, durante il V sec., a regolarizzare il loro impianto sorto senza organicità d'insieme, ma seguendo inizialmente le varie esigenze. Pausania (vi, 24, 2) a proposito dell'a. di Elide nota che non è simile a quella dei paesi ionici e delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] distanza, tra il Baltico dei Vichinghi e il Golfo Persico islamizzato, che caratterizza la svolta dell’VIII secolo.
Bibliografia
Fonti:
Pausania, Guida della Grecia, III. La Laconia (edd. D. Musti - M. Torelli), Roma 1992, pp. 67, 94.
In generale:
H ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...]
In una testa colossale in marmo individuò una copia della testa dell'Artemis Soteira di Cefisodoto, ricordata da Pausania (Artemis Soteira di Cefisodoto, in Jahreshefte des Österreichischen Archäologischen Institutes in Wien, XII [1909], pp. 185-197 ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] nell'oscurità degli Inferi.
Per la partecipazione alla caccia di Kalydon, l'unico dato è la menzione che ne fa Pausania nel descrivere il frontone del tempio di Atena Alèa a Tegea. Verosimilmente P. doveva apparire in un angolo estremo lasciando ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] del pugilato, come si rileva da Plutarco (Quaest. conv., 9, 15, 747 B), da Luciano (De salt;, 78) e soprattutto da Pausania (6, 2, cap. 9, 9-10, 3) e significa: "essere padrone di una determinata tecnica dei colpi". Questa tecnica aveva Glauco ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] o impegnato nella lotta con Achille, o, marginalmente, nella scena di psychostasìa o nella scena del trasporto della salma.
Da Pausania sappiamo che M. e Achille, ciascuno assistito dalla propria madre, figuravano (v, 19, 1) sull'Arca di Kypselos (v ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] ). Capitale del Giudicato di Gallura oltre che diocesi, O. rifiorisce più tardi sotto il nome di Terranova (poi Terranova Pausania).
Eccettuato uno scavo sistematico fatto da D. Levi negli anni 1936-38, le altre scoperte furono sempre fortuite o ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...