TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] cui si è trovata la base con le firme degli artisti nel teatro di Dioniso ad Atene, nel posto in cui la descriveva Pausania senza peraltro ricordarne gli autori (Paus., i, 21, 1; Dio Chrys., xxxi, 346): non è certo se la vivacità ed il colorismo del ...
Leggi Tutto
TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer)
E. Paribeni
Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] e la clamide alla maniera dei giovani eroi in cerca di avventure in contrasto alla greve armatura di Aiace (v. anche telamone).
Pausania (i, 25, 8) menziona la presenza di T. in un gruppo bronzo dell'Acropoli figurante il cavallo di Troia e in cui ...
Leggi Tutto
ETEOCLE (᾿Ετεοκλῆς)
M. Napoli
Figlio di Edipo e di Giocasta o, secondo una più antica versione del mito, di Euriganeia, fratello di Polinice. La rivalità dei due fratelli per assicurarsi il potere sulla [...] mentre essi sono per uccidersi reciprocamente - e qui in più di un esemplare la rappresentazione coincide con la descrizione che Pausania (v, 19, 6) ci fa della rappresentazione dell'Arca di Cipselo -; un terzo gruppo di urne riproduce i due fratelli ...
Leggi Tutto
ITYS
B. Conticello
(῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni.
Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] ginocchia.
Bibl.: Eschilo, Supplici, vv. 53 ss.; Sofocle, in Nauck, Trag. Gr. Fragm., n. 519 ss.; Ovidio, Metamorphoseon, VI, p. 411 ss.; Pausania, I, 24, 3; W. H. Roscher, in Roscher, II, i, cc. 569-573, s. v. Kýlix, di Monaco: J. D. Beazley, Red ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] , al trono di Amicle, così famosi nella storia del- l'arte, ma di cui non restano che le descrizioni tanto discusse di Pausania, questo fregio si contrappone per la sua completezza e, data la qualità della pietra e le traversie subìte, per lo stato ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] degli ulteriori movimenti migra-tori dei primi del III secolo verso i Balcani e l’area anatolica ricordati da Pausania.
Nelle necropoli si attenuano gli squilibri tra i corredi funerari, e si segnala una classe militare contraddistinta dalla presenza ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] , ma rappresentate non più negli schemi rigidi arcaici, ed eseguite non solo in marmo, ma qualche volta pure in bronzo. Secondo Pausania (v, 10), i quattro a. laterali del tempio di Zeus ad Olimpia, terminato prima del 456 a. C., erano costituiti da ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] , 614, A) era di una rozzezza e di una semplicità arcaica, e la statua di L. con i figli, ricordata da Pausania (v, 17, 3) nello Heraion di Olimpia, sarà stata altrettanto arcaica. In epoca più tarda i massimi artisti hanno eseguito immagini cultuali ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] fregio, il cosiddetto fregio di Telefo; la figura animata da una forza contenuta ha una grazia anche maggiore. Il D. combattente, che Pausania (i, 25, 2; cfr. Plut., Ant., 6o, 4-6) ricorda e che trovavasi sulle mura dell'acropoli di Atene, e fu da ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] di lotta tra N. ed Aiace appare in un vaso a Monaco (1415). Agamennone, Menelao, N. ed Ermione erano rappresentati secondo Pausania (1, 33, 1) sulla base della Nemesi di Ramnunte.
La morte di N. a Delfi è raffigurata sulla stessa cista prenestina ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...