PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] un ruolo importante nella vita della palestra.
Le p. più antiche erano costruzioni più semplici. Fra queste è ricordata da Pausania (vi, 23, 1) la p. dell'archàion gymnàsion di Elide, detta per la sua forma "quadrato" (τετράγωνον), dove si ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] al termine della Via Sacra, sarà rispettato dalle mura cimoniane, da quelle del IV sec. a. C., sarà ricordato da Pausania (i, 38, 8) e sarà, infine, riguardato dal vicino Grande Propileo antoniniano. Non molto lontano da esso doveva trovarsi l ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] l'autore però non andrebbe identificato col Polykles del IV sec., ma col bronzista ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) e da Pausania (vi, 4, 5) attivo intorno all'Olimpiade clvi, cioè alla metà del II sec. a. C.
E. è spesso rappresentato in ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] I. Nemesi. Mentre immagini delle imperatrici ci appaiono in aspetto di I. a partire da una statua di Livia sull'Acropoli ricordata da Pausania (i, 23, 5).
In definitiva si può dire che in età romana la figura di I. tende a divenire sempre più vaga e ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] il trovamento nella zona dell'agorà di Atene di un originale di E.: la statua di Apollo Patròos, ricordata da Pausania nel tempio dell'agorà. La scultura, maggiore del vero, purtroppo acefala e priva della parte superiore del torso, rappresenta il ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] Sotto il pavimento del tempio era una cripta in cui si facevano i giuramenti, forse per i partecipanti delle gare. Pausania ci informa che gli spergiuri che avevano contratto un giuramento in nome di Palaimon non potevano in alcun modo sfuggire alla ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] miniatura xxxv dell'Iliade Ambrosiana si ha ancora un'eco della composizione dalla quale derivava l'anfora di Ruvo.
Altri episodî. - Pausania (i, 22, 6) ricorda un dipinto della Pinacoteca di Atene in cui appariva D. mentre rubava l'arco di Filottete ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] andò tutto ad Atene, ma certo P. deve aver avuto vantaggi indiretti nel movimento del porto. Probabilmente tra Strabone e Pausania devono essere intervenuti dei restauri, se quest'ultimo (i, i ss.) ci parla di due agorài, di arsenali, del tempio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] dei Macedoni (Cheronea, 338 a.C.). Le città e i santuari della Beozia postclassica sono noti dalle descrizioni di Pausania e, in misura minore, di Strabone e di Plutarco, che si riferiscono comunque alla situazione durante il periodo romano imperiale ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] dalle speculazioni filosofiche.
Abbiamo diverse fonti circa i santuarî di T. (detti Tychàia). Gli autori antichi, e soprattutto Pausania, li citano numerosi ma ne danno soltanto di rado una descrizione dettagliata come nel caso del Tychaion di ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...