Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] ’attività dello scultore arcaico Patrokles, che eseguì su commissione dei coloni di Locri Epizefirii una statua lignea di Apollo, vista da Pausania a Olimpia nel thesauròs dei Sicioni, e del bronzista Dameas, attivo nella seconda metà del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] d. C.
Le nostre conoscenze sulla topografia e i monumenti della città si basano da un lato sulla accurata descrizione di Pausania (viii, 30-32), dall'altro sui risultati degli scavi della Scuola Britannica di Atene (1890-91).
La città si estendeva su ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] accoccolato sulla fronte di Arianna che giace accanto a Teseo. Il tipo statuario di H. appare relativamente tardi nell'arte greca: Pausania (iii, 18, 1) ricorda una sua statua a Sparta insieme a quelle di Eros e Afrodite; una altra statua (Paus., ii ...
Leggi Tutto
TITANI (Titåneq)
E. Paribeni
Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] , Letò, Mnemosyne, Fetonte, Phorkys, Priapo, Selene e altri. Un T. anonimo, fratello del Sole, avrebbe abitato, secondo Pausania, in una montagna presso Sicione, lasciando il nome al centro religioso di Titane.
Per quanto concerne le figurazioni di T ...
Leggi Tutto
CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων)
C. Caprino
Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo.
In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] da Erodoto (i, 31) di loro immagini fatte e mandate a Delfi dagli Argivi (v. polymedes di argo). Ad Argo erano, secondo Pausania (ii, 20, 3), una scultura dei due giovani che tirano il carro e, secondo Polluce (Onom., 7, 61), loro immagini con la ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (Σαλαμίς, Salamina)
L. Guerrini
Isola della Grecia, nel golfo Saronico, separata a N-E dall'Attica dallo stretto omonimo. La città più antica di S., [...] moneta propria.
I più antichi rinvenimenti provengono da una necropoli micenea situata presso l'odierno arsenale. Della città più recente Pausania (1, 35, 3) menziona le ἀγορᾶς ἐρείπια e il ναὸς Αἶαντος, ricordato anche da iscrizioni (I.G., ii, 467 ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
P. Zancani Montuoro
4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] i due famosi edifici di Epidauro. In realtà non pare lecito dubitare che sia esistito un secondo scultore di nome P.: Pausania, (vi, 6, 2) lo afferma esplicitamente, soggiungendo che, argivo come l'altro, era stato alunno di Naukydes e, seppure non ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] gli resti di vita". Quest'opera viene comunemente identificata con la statua bronzea di Diitrephes "trafitto dalle frecce" vista da Pausania (i, 23, 3) nei Propilei e della quale si è ritrovata sull'Acropoli la base con dedica di Hermolykos figlio ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] 3). Statue arcaiche delle C. erano anche nel pronao dello Heraion di Argo (Paus., ii, 17, 3). Nel tempio delle C. a Elis Pausania (vi, 24, 6) ricorda gli xòana delle dee: erano dorati, con le parti nude in marmo: le dee recavano, come attributi, una ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] . Il tempio, che secondo Legrand doveva essere dedicato a Pan, viene invece attribuito dal Welter ad Afrodite Akràia (sulla base di Pausania) o ad Iside. Il tempio di Pan, infatti, doveva trovarsi in un luogo ancora più alto, visto che il culto per ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...