ONEIROS (῎Ονειρος)
A. Bisi
Personificazione della divinità del sonno, la quale è menzionata per la prima volta in Omero e poi nella Teogonia esiodea.
Nell'Iliade (ii, 6) O. vien detto messaggero di Zeus, [...] di connessione con qualche mito diffuso, spiega l'assenza pressoché totale di rappresentazioni figurate. Una statua di O., secondo Pausania (Perieg., ii, 10, 2) esisteva nella stoà del tempio di Asklepios, a Sicione, accanto a una statua di Hypnos ...
Leggi Tutto
EUCHEIR (Εὔχειρ, Euchir)
G. Cressedi
4°. - Scultore ateniese. Appose la propria firma in una base di Dionysodoros di Carilao, epigrafe da Megara databile alla metà del II sec. (Loewy, I. G. B., 222) [...] , cioè di Euboulides 3°. A questo o al precedente si deve attribuire la statua di Hermes del Feneo nominata da Pausania (viii, 14, 10) e raffigurata in alcune monete bronzee imperiali romane del Feneo: il dio è rappresentato stante, ignudo, con ...
Leggi Tutto
CORINNA (Κόριννα)
G. Sena Chiesa
Poetessa greca, nata a Tespi, vissuta nel VI sec. a. C. Fu rivale di Pindaro in varie gare poetiche.
Secondo una notizia di Tatiano (Contra Graec., 52), una statua-ritratto [...] Tespi di un dipinto raffigurante, fra altri personaggi, C. incoronata come vincitrice della gara poetica, è testimoniata da un passo di Pausania (ix, 22, 3). C. è forse rappresentata su di una moneta della città natale, Tespi, databile al I sec. a. C ...
Leggi Tutto
ICARIO (᾿Ικαᾒριος)
B. Conticello
2°. - Figlio di Peneres e di Gorgofone, fratello di Tindaro, Afareo, Leucippo, fratellastro di Ippocoonte, pronipote di Lacedemone.
Secondo una leggenda Tindaro e I. [...] da Vulci al museo di Berlino, I. compare, in una scena relativa al ratto di Elena, insieme a Paride, Timandra, Euopis, Tutareos.
Bibl.: Pausania, III, 1, 4; 2, 1; 10 ss.; VIII, 34, 4; Strabone, X, 2, 9, p. 452; 24, p. 461; Schultz, in Roscher, II ...
Leggi Tutto
SAMOLAS (Σαμόλας)
M. Zuffa
Scultore bronzista greco del IV sec. a. C. Eseguì le statue degli eroi Azan e Tryphilos in un gruppo di divinità dedicato a Delfi dagli Arcadi dopo la vittoria sugli Spartani [...] , Manuel, II, 1939, pp. 645, nota 5; 655; III, 1948, pp. 266; 280; 394; P. E. Arias, La Focide vista da Pausania, II, Torino 1946, p. 31; G. Lippold, Grieschische Plastik, Monaco 1950, p. 247; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] poderose e la scalinata centrale; manca peraltro il colonnato superiore. Da Pausania (v, 13, 9) sappiamo che a P. esisteva un altare composto di figure di due cubiti di altezza, è citato da Pausania (i, 25, 3) come esistente sull'acropoli di Atene ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] con scene di gigantomachia. In tal modo il frontone E non avrebbe contenuto due diversi miti, come è detto nel testo di Pausania, ma un mito solo, ossia la nascita di Zeus. Lo stile delle sculture non risente dell'arte di Policleto, come taluno ha ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] di notevole antichità e appare già nella poesia di Saffo: tuttavia non vi è alcuna sicurezza che l'immagine di S. ricordata da Pausania come esistente nel mercato di Elide accanto a una di Helios sia di grande antichità (vi, 24, 6). Che anzi il fatto ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] i, 3, 4) dipinse il D. insieme a Teseo e la Democrazia, per indicare che Teseo aveva introdotto l'uguaglianza civile in Atene. Pausania (i, 3, 5) ricorda anche una statua del D. di Lyson, non altrimenti noto. Un gruppo di Zeus e Demos di Leochares è ...
Leggi Tutto
BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις)
G. Cressedi
L. Rocchetti
Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] ricorda un Βριτομάρτεως ἱερόν nel Chersoneso; celeberrimo era il santuario di Polyrrhenium, in cui si poteva entrare soltanto a piedi nudi. Pausania (ix, 40, 3) parla di una statua lignea di B., opera di Dedalo, esistente ad Olunte.
La testa di B. o ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...